PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] a un’alleanza con i partiti monarchici e del MSI. La risposta di Gedda non si e Andreotti.
Il ministero delle Partecipazioni statali e una scelta, Milano 1972; G. Faustini, F. P., Un primo bilancio, in Archivio Trentino, s. 6, I (2000); M. Pedini, Tra ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] del padre, ambasciatore della Repubblica presso Carlo VI.
Si sa ben poco della sua educazione. Al D. appariva in ogni caso, nel corso di un severo bilancio pratico", un uomo "abile ad esercitar il ministero di Stato in ogni forma di governo". Non ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] -366; Bilancio e moneta, in Diritto e pratica tributaria, III (1928), pp. 65-70; La conversione del consolidato italiano e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale della istruzione superiore, ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] venne inviato in Etiopia, su incarico del sottosegretario al ministero dell'Agricoltura G. Tassinari, per inoltre: Consorzio agrario cooperativo di Ravenna, Bilancio dell'esercizio 1928, Ravenna 1929; Id., Bilancio dell'esercizio 1929, ibid. 1930; ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] del consiglio di amministrazione, che accennano genericamente a una sua "opera assidua e prudente" (come nel bilancio 664, 30 giugno 1898, notaio G. Serina (Milano); Ministero di agricoltura, industria e commercio. Direzione gen. della statistica ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] ossia prioritariamente finalizzata al contenimento del deficit di bilancio, in costante aumento da anni 156; Saggio sulle condizioni economiche del Milanese verso il 1780, in Annali di statistica e delministero di Agricoltura, Industria e Commercio ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] quasi 2.000.000 di scudi annui, l'utile di bilancio crebbe del 20%, la voce dei sali e tabacchi divenne il terzo figli Alessandro e Filippo, che, nel 1902, ottennero dal ministero dell'Agricoltura una medaglia d'oro "per aver eseguito senza dubbio ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] se stesso ma come mezzo di valorizzazione del territorio.
Egli unificò nel proprio ministero attribuzioni già dissociate in altri dicasteri: d'indirizzo tecnico e di bilancio; modificò la composizione del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] di studioso di economia. I suoi interventi sul bilancio dello Stato, sulle attività produttive, sulla circolazione una volta un delicato ruolo di mediazione nella formazione delministero di Rudinì - Nicotera, riuscendo ad assicurare l'appoggio ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] e in particolare della giunta di bilancio), si unì ben presto quella quindi della sua chiamata al ministero dei Lavori pubblici da parte di V. Gazza, F. G. a cent'anni dalla morte. Ricordo del suo impegno politico e umano, Soresina 1995; T. Sarti, Il ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...