FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] anni piemontesi. Di fatto, durante il primo ministero Giolitti, il F. ne sostenne la politica economica sull'andamento del Credito mobiliare durante la gestione del F. e sui suoi esiti sono altresì riportate in L'Economista: Il bilanciodel Credito ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] nel terzo ministero Depretis, ossia dal marzo 1876 al dicembre 1877 e dal dicembre 1878 al luglio 1879.
La chiamata del M. ricoprire importanti incarichi. Fu membro della commissione per il bilancio dello Stato e di quelle dei trattati di commercio, ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] PSI, colmando non di rado i deficit di bilancio dell'organo del partito, l'Avanti!, di cui era consigliere Aldo Moro, subentrato al ministero).
Dopo l'inizio della Rivoluzione culturale (1965), la Cina cessò quasi del tutto i rapporti commerciali con ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] per conto delministero dell'Agricoltura, le statistiche relative alle banche popolari.
La carriera del L. ebbe carica di segretario del consiglio di amministrazione: Milano, Arch. storico del Credito italiano, Relazioni di bilancio a stampa, 1902 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] diminuzioni di bilancio, che ridussero il Servizio a organo inefficace, costretto, a non vedere mai completata la grande impresa della Carta geologica.
Nell'estate del 1892 per incontrare B. Miraglia, direttore generale delministero di Agricoltura ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] Porzio, decretò l'insuccesso dell'opposizione e, alle elezioni comunali del 24 marzo 1907, il G. non fu rieletto.
Nel dicembre allo Stato per ridurre il deficit di bilancio (Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Agricoltura…, b. 387, Sulla ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] delle restrizioni e delle lentezze con le quali il ministero competente effettuava le assegnazioni di grano. Inoltre i calmieri gli utili di molte aziende del settore (e in certi casi vennero pure registrate perdite di bilancio).
Quest'ultimo non fu ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] dichiarato, per decreto dell'apposita Commissione delministero degli Interni, "non appartenente alla Arch. storico della Banca d'Italia, Ispettorato del credito, n. 316; Banca d'Italia, Relazioni e bilanci, n. 1289; Consorzio sovvenzioni su valori ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] secondo grado presso il ministero della Pubblica Istruzione. bilancio come sinonimo di ‘conto’, il termine può interpretarsi come ‘scrivo nel conto’).
Nel 1891, in virtù del r.d. 622 del 2 ottobre (in Raccolta Ufficiale delle leggi e dei decreti del ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] dei contribuenti del circondario esterno, che assicuravano sino allora un gettito relativamente modesto al bilancio comunale. impediva comunque all'azienda, premiata nel 1892 dal ministero dell'Agricoltura e Commercio fra le imprese maggiormente ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...