Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] l'amministrazione e il controllo della tecnologia, come i ministeri (non soltanto quello dell'Industria, ma anche quello della matrice del decisore umano, che in realtà tende sempre a decidere tenendo simultaneamente presenti, e bilanciando, interessi ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] dipende allora dal bilancio tra benefici interni ed esterni, che è determinato a sua volta dalla natura del prodotto e dal i consumatori e le loro associazioni, il Ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato, nonché ogni altra ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] , costituiti nel 1958 in base a un accordo tra il Ministero della Pubblica Istruzione e il CONI, sfociò nel 1969 nell' stesse società di rateizzare in 10 anni di bilancio la svalutazione del proprio patrimonio.
Più produttivi, anche per il maggiore ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] materia di discariche e il decreto delMinistero dell'Ambiente e della tutela del territorio del 13 marzo 2003 relativo ai criteri infatti, a lungo ha costituito una popolazione relativamente bilanciata con l'ecosistema terrestre, e le quote di ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] " in Francia, videocassette, ecc.). Il bilancio culturale delle mostre, spesso in particolare di e ambientali, Roma 1995.
Archeologia subacquea, in ‟Bollettino d'arte delMinistero per i Beni Culturali e Ambientali", 1984-1985, suppll. ai nn ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] e matematica, ma il primo istituto duraturo del genere fu la s. economico-matematica di ministero della Pubblica istruzione veniva abolito e accorpato ad altri ministeri nel MIUR (ministero spesa motivati con ragioni di bilancio, il nesso sempre più ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] governative (le famigerate veline), cioè disposizioni perentorie delMinistero per la cultura popolare (il cosiddetto Minculpop) e puttanambolo per tabarin).
Il bilancio della politica linguistica del fascismo è contraddittorio. Nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] riguarda l'evoluzione della dottrina e della prassi delministero petrino all'interno della Chiesa cattolica romana. Ma Cinisello Balsamo 2002.
G. Canobbio, P. Coda, La teologia del xx secolo: un bilancio, 3 voll., Roma 2003.
J. Schwartz, V. Krech, ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] del mercato e quindi basato sul rischio, sul capitale, sulle aspettative e sulla capacità imprenditoriale. Il ministero dell attua sia con lo stanziamento diretto di fondi dal bilancio dello Stato, sia con politiche di incentivazione che favoriscano ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e Emilio Punturieri, ex funzionario delMinistero delle Finanze e uomo di fiducia del governo e della Banca d’ », di contenuto più sociale, per le quali valeva il limite dei bilanci e lo stato di crisi, «che è facile profezia delineare prossimo», ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...