I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] soprattutto per le elementari era stabilito di ricorrere ai bilanci, per la verità non molto floridi, delle autonomie locali tutt’altra strada. Chiamato da Mussolini alla guida delministero, nel 1923 Giovanni Gentile procedette alla riforma dell’ ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di prima fila, un bilancio ponderatamente polemico. Registrava all’attivo politica spicciola, Parlamento, Ministero, giornalismo, tutto veniva Boine cit., pp. 109-127.
98 Comparso su «La Voce» del 17 agosto 1911, il testo è riedito in G. Boine, L’ ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] questo campo i municipi, così come quanto fece il Ministero d’Agricoltura industria e commercio, ad esempio per le e in questo difetto consisteva la cronica insufficienza del proprio bilancio e la continua necessità di ricorrere alla richiesta ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] giunto dopo il 1849 dal Veneto, fu chiamato a dirigere il ministero dei Lavori pubblici, e un ingegnere come il siciliano Luigi imperiose strettezze finanziarie» del nuovo Stato, gravato dopo l’Unità da un deficit di bilancio assai pesante, alle ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] la plurale fruizione, dal cui lume gestire ogni bilancio critico complessivo, soprattutto fermandosi tra la comune gente 1999.
101 C. Melina, Vita da preti. Grazie e disgrazie delministero sacerdotale, Firenze 2010, p. 17.
102 Per le due ultime ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] sempre più preoccupante sia per la Chiesa che per il ministero, delle forze radicali e socialiste.
Il lavoro di Gentiloni introduzione di quella unificata, ma fu la Nota aggiuntiva al bilanciodel 1962, presentata da Ugo La Malfa, a far suonare i ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] approvazione appare non causalmente legata alla stagione delministero Berlinguer, che anche attraverso di essa pp. 807-814.
92 G. Mazzoli, Le scuole di formazione politica: bilancio di un decennio e prospettive, «Aggiornamenti sociali», 1997, 1, pp. ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] invero meglio ci offrono la possibilità di un bilancio ragionato degli ultimi trentacinque anni di esercizio della riformativi come quello che, in Italia, ha portato alla nascita delMinistero per i Beni Culturali e Ambientali e, in Francia, alla ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] condizioni di conservazione". La Carta del restauro italiana, a cura delMinistero della Pubblica Istruzione (1972), protetto da norme idonee, ad esempio, o se il bilancio non consente di assumere un numero sufficiente di sorveglianti, risulterà ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] più complicato. Sino alla fine del 1940 alcuni circoli delMinistero degli Esteri tedesco avevano accarezzato l ).
Malgrado questi sviluppi normativi, comunque, sul piano fattuale il bilancio è assai modesto. Nei casi di genocidio vero e presunto ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...