Uomo politico inglese (Manchester 1863 - Llanystumdwy, Galles, 1945). Liberale, deputato ai Comuni a partire dal 1890, promotore di significativi provvedimenti nell'ambito delle politiche sociali, fu a [...] oppose alla politica sud-africana di J. Chamberlain; presidente del Board of Trade nel ministero Campbell-Bannerman (1905), divenne cancelliere dello Scacchiere con Asquith (1908). Il bilancio (1909) da lui proposto, che colpiva i grandi proprietarî ...
Leggi Tutto
Andersson, Eva Magdalena. – Donna politica svedese (n. Uppsala 1967). Militante dal 1983 nell’area giovanile del Partito socialdemocratico, dopo la laurea in Economia conseguita nel 1992 presso l’Università [...] di consigliera politica del premier H.G. Persson (1996-98). Segretaria di Stato presso il Ministero delle finanze (2004 votazione sulla legge di bilancio ed essendovi immediatamente riconfermata da una nuova nomina del Parlamento. Nel settembre 2022 ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Veglio, Biella, 1954). Laureato in economia e commercio, commercialista, ha insegnato Tecnica bancaria e commerciale e Ragioneria negli istituti tecnici. Consigliere comunale [...] regionale al Bilancio e finanze, e dal 2013 al 2014 è stato vicepresidente della Regione Piemonte. Nel 2018 è stato rieletto in Senato nelle fila di Forza Italia. Dal 2021 al 2022 è stato Viceministro al Ministero dello Sviluppo economico del governo ...
Leggi Tutto
Blair, Anthony Charles Lynton (detto Tony)
Uomo politico britannico, nato a Edimburgo il 6 maggio 1953. Laureatosi in legge al St. John's College di Oxford nel 1975, nello stesso anno si iscrisse al Labour [...] Stati Uniti. Il 19 luglio D. Kelly, scienziato delMinistero della Difesa e fonte delle informazioni divulgate dall'emittente britannica al Parlamento europeo, all'indomani del fallimento dell'accordo sul bilancio dell'Unione Europea (giugno), di cui ...
Leggi Tutto
Bertolè Viale, Ettore
Militare (Genova 1829 - Torino 1892). Frequentò l’Accademia militare di Torino. Partecipò alla prima guerra d’indipendenza, alla spedizione di Crimea e alla campagna del 1859, in [...] dell’Ordine militare di Savoia. Nominato capo di gabinetto delministero della Guerra nel 1861, quindi segretario generale, fu della leva che però, a causa prima delle ristrettezze di bilancio e poi della caduta di Menabrea, non fu approvato. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] contro il re: il ministero dell'Istruzione raccoglie l' un animo elementare, la sua terrestrità, la sua paura del pensiero che nega l'azione e dell'oscurità che nega peggio, a dissestare il suo magro bilancio domestico. Ma al fondo di questi motivi ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] gesuitica di destinare un apposito gruppo di missionari per il ministero tra i paria.
Tale tendenza mediatrice ed equidistante, in una voce normale dei bilanci, il provvedimento fu ridimensionato da una dichiarazione del successivo 28 settembre. In ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] del 1844, non completando nemmeno l'annata VII (sarà completata solo nel 1860, col fascicolo quarantaduesimo). Il bilancio di guerra, inteso come una specie di ministero della Guerra alle dipendenze del governo provvisorio. Così "il Consiglio di ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] non ricordare, come ha fatto R. Romeo, che su un bilancio oscillante dai 70 agli 84 milioni, la spesa media destinata ad opere l'armistizio Salasco (9 agosto) e le dimissioni delministero Casati, il nuovo governo Sostegno-Pinelli venne violentemente ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] elementare. Ma questo pesante bilancio lo scoraggiò; si persuase di non essere tagliato per la vita amministrativa e preferì abbandonarla.
Intanto il Crispi, ricostituito subito il suo quarto ministero dopo le dimissioni del 5 giugno 1894, faceva ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...