Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] finanziarie di quegli anni auspicando una chiara gestione delbilancio e un intervento deciso in materia di esproprio seconda opera, che nel '73 ricevette un premio delministero della Pubblica Istruzione, assegnato, per la Società di economia ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] B. venne assunto al ministero delle Finanze senza un preciso incarico ufficiale, ma come consultore del ministro, marchese Giovanni D'Andrea, col quale lavorò per oltre due anni, al fine soprattutto di conseguire il pareggio delbilancio. Il 12 genn ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] a Napoli il 3 aprile 1848 è nominato membro del consiglio delMinistero delle Finanze da Carlo Troya e il 7 aprile una nota di ottimismo, dichiara di poter raggiungere il pareggio delbilancio grazie a un piano che eviti di ricorrere a misure ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] , nel 1947, ottenne il primo incarico governativo al Ministerodel Lavoro e Previdenza sociale. Ministro dell’Agricoltura nel 1951 due incarichi furono agli Interni (1987-88) e al Bilancio e Programmazione economica (1988-89).
Uscito indenne dal ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] , nel suo scritto incompiuto La riforma tributaria in Italia (cfr. Saggi..., pp. 695-713), quando il miglioramento delle condizioni delbilancio statale e la "richiesta di riforme ... in tutte le classi sociali" parevano aprire la strada a più vasti ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Europa, la sfida di Atene
La crisi finanziaria della Grecia è l’esempio più drammatico dei limiti di funzionamento dell’Eurozona.
Sebbene Atene rappresenti l’1,8% del PIL dell’area euro, [...] greco.
Il governo del primo ministro George Papandreou (PASOK) riconosce che i conti delbilancio pubblico sono stati truccati .
L’accordo con i creditori divide SYRIZA
Un addio al Ministero delle Finanze annunciato con un post sul suo blog, e ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] 'amministrazione delle Poste.
Nel 1914 l'organo delministero delle Poste e Telegrafi, Rivista delle comunicazioni, l'inserimento dei flussi finanziari pubblici nelle interdipendenze delbilancio economico nazionale; ed anche i lavori sulla politica ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] per averne ragguagli.
Passato capo divisione e direttore della contabilità delministero della Guerra italiano, il C. lavorò anche qui a introdurre passati gabinetti Depretis, la cui gestione delbilancio statale era da molti considerata disinvolta ( ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] destinata a far fronte a uscite impreviste o con insufficiente stanziamento. Nel bilancio dello Stato si hanno due fondi di r. tra le spese ordinarie dello stato di previsione delministerodel Tesoro: il fondo di r. per le spese obbligatorie e d ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] riserva per spese impreviste Nome dato a uno speciale capitolo delbilancio dello Stato italiano iscritto nello stato di previsione delle spese di parte corrente delministerodel Tesoro, dal quale, durante l’esercizio finanziario, possono prelevarsi ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...