Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] e il trasferimento dei suoi compiti e funzioni a un nuovo organismo, l'Ufficio italiano dei cambî, alle dipendenze delMinisterodeltesoro.
La complessità delle norme in materia di rapporti commerciali e valutarî con l'estero facevano ravvisare l ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] n. l'utilizzatore deve provvedere ad una protezione finanziaria, mediante assicurazione od altro mezzo ritenuto idoneo dal ministerodelTesoro, di cinque milioni di sterline: qualora l'ammontare delle azioni per risarcimento superi i cinque milioni ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] economico. Le anticipazioni e le condizioni relative alle concessioni dei mutui sono regolate da apposite convenzioni tra il ministerodelTesoro e gli istituti di credito.
Complessivamente il piano Tupini e la legge Aldisio hanno consentito dal 1949 ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] dei deputati - Servizio studi, I modelli di previsione della spesa previdenziale dell'INPS e della RGS, Roma 1991.
MinisterodelTesoro - RGS, FPLD: una proiezione al 2025, Roma 1991.
INPS, Le pensioni domani, Bologna 1993.
Centro Europa Ricerche ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] e il 1997, ha interessato 1686 territori comunali (21% del totale). Le superfici dei territori comunali coinvolti da eventi sismici Commissione tecnica della spesa pubblica costituita presso il MinisterodelTesoro, in vent'anni, fra il 1968 e il ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] sul b. pubblico sono: Corte dei Conti, Decisione e relazione sul rendiconto generale dello Stato, Roma 1988; MinisterodelTesoro, Relazione della Commissione per la verifica dell'efficienza e della produttività della spesa pubblica, ivi 1988 ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] importanza aveva, naturalmente, l'amministrazione finanziaria (dīwān bayt al-māl o dīwān al-azimmah "ministero delle finanze", dīwān an-nafaqāt "ministerodeltesoro"): dal sistema rudimentale d'imposte che era stato in uso sotto i primi califfi e ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] oggetto di separati disegni di legge (lo stato di previsione delministerodelTesoro comprendeva anche lo stato di previsione delle entrate e il "riepilogo generale del bilancio preventivo");
b) la vecchia classificazione delle entrate e delle ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] attuativi della l. 266/1991 sono stati emanati dal ministerodelTesoro (21 novembre 1991) per la costituzione di fondi speciali per il v. presso le regioni e dal ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato (14 febbraio 1992, poi ...
Leggi Tutto
– Significato e uso dei derivati finanziari. La gestione dei derivati in Italia
Significato e uso dei derivati finanziari. – I d. f. sono contratti la cui promessa di prestazione monetaria deriva dall’andamento [...] ne fu consentito l’uso anche per la ristrutturazione di prestiti in lire e, in generale, del debito pubblico, sia interno sia estero (decreto delministerodelTesoro 10 nov. 1995; l. 23 dic. 1996 nr. 662; d. legisl. 3 febbr. 1993 nr. 29 ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...