BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] gabinetto e venne quasi subito a contrasto con il ministro delTesoro Nitti, il quale tendeva in quel momento a svolgere dello Stato, 18 luglio 1915; C. Ciano,Dieci anni di attività al Ministero delle Comunicazioni, Roma 1934, pp. 35, 77 s., 148 s.; ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] da Giovanni Giolitti, allora presidente del Consiglio (e ministro delTesoro), che era stata affidata al Sangiorgi nel 1898-1900 (conservate in Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, PS, Atti speciali 1898-1940, b. 1, f. ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] . Un dissenso del F. con il ministro delTesoro G. Giolitti, che si opponeva alla richiesta di un aumento del bilancio del Lavori pubblici, scandalo della Banca romana Giolitti pensò di affidare il ministero delle Finanze al F., che già in marzo egli ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] di Einaudi eletto capo dello Stato; nel 1951 fu riconfermato ministro del Bilancio e nel febbraio 1952 riprese l’interim delTesoro. Durante la permanenza ai due ministeri e nella complessa fase della gestione degli aiuti collegati al Piano Marshall ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] connessione delle scienze, Genova 1868; Semplici riflessioni sulla Scuola superiore di commercio, Genova 1884; Sulla istituzione dei ministeridelTesoro e della Agricoltura, industria e commercio, Roma 1878.
G. ANCONA
Bibl.: P. L. Isnardi-E. Celesia ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] forestale, e presentò la relazione sul bilancio 1866 delministero dei Lavori Pubblici. Scoppiata la terza guerra d nel 1º collegio di Cremona.
Più volte relatore sul bilancio delTesoro e su vari disegni di legge (per sovvenzioni alla cassa militare ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] della riattribuzione dei servizi con il ricostituito dicastero delTesoro.
Riteneva, in particolare, che il Demanio inoltre parte della Commissione nazionale per la programmazione economica delministerodel Bilancio, presieduta da La Malfa, e fu ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] all'Italia dopo Caporetto, in contatto diretto con il ministro delTesoro F. S. Nitti, che lo appoggiò in modo particolare. affermarsi così decisamente in un ambiente tanto difficile.
Il ministero degli Affari Esteri gli affidò compiti tecnici in un ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] Commissione europea per verificare gli effetti dei differenziali fiscali.
Nel marzo del 1962 lasciò il ministero delle Partecipazioni statali e, su sollecitazione di Tremelloni, ministro delTesoro nel IV governo Fanfani, assunse la carica di capo di ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] 31 luglio 1887 in seguito alla nomina a segretario generale delministerodel Lavori pubblici) e nel 1890, il M. si interessò egli ricoprì la carica di ministro delle Finanze e delTesoro nel successivo governo Crispi.
Sonnino riteneva che il vecchio ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...