COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] erano adibite al trasporto di merci e passeggeri sotto la direzione delministero dei Trasporti.
Di fronte al pericolo che le navi fossero alla estinzione del debito fluttuante consolidando i Buoni delTesoro. Sopravalutazione del cambio e ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] 'impotenza per primo l'avversario che la santità delministero ed il prestigio della persona rendevano il più 'anno prima; e vi si aggiunse la consegna di un terzo deltesoro regio di Pavia. Per quanto riguardava gli ulteriori rapporti tra Longobardi ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] tranches dei buoni delTesoro, una scelta, quest'ultima, che divenne di fatto obbligata nel corso del conflitto, quando la , venne risolta senza creare scandali con l'accettazione da parte delministero delle Finanze di un'oblazione di 500.000 lire. L ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] della stazione ferroviaria per Rivoli, mentre la decisione delministero di Grazia e Giustizia di costruire il nuovo tribunale 30 milioni.
Il 7 settembre, mentre il ministro delTesoro autorizzava la Banca nazionale ad aumentare la circolazione fino ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] giunta soltanto nell'ottobre 1950. Nell'estate del 1951 cominciò a spingere su G. Pella, ministro delTesoro e Bilancio perché fosse creata la posizione di segretario generale delministerodel Bilancio con compiti di coordinamento complessivo della ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] disciplinari e liturgiche delministero pastorale; e l'indiculum iuramenti, cioè il testo del giuramento episcopale a Maggiore la quarta parte deltesorodel monastero in cui aveva trovato rifugio, dopo che il re del Northumberland lo aveva privato ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] anche in Vaticano ci si convinse dell’opportunità dell’entrata del M. nel ministero, pur senza mostrare entusiasmi.
Per il M. i piegare dalle insistenze di Giolitti, che lo volle ministro delTesoro nel suo ultimo governo, entrato in carica il 16 ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] avrebbe mantenuto le cariche di deputato e di direttore generale delministero fino al 1896, allorché si dimise da entrambe per nomina di un commissario governativo, il direttore generale delTesoro L. Pace, chiamato a gestire la fase transitoria ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] scelte di politica economica fra il ministro delTesoro, il democristiano Beniamino Andreatta, e quello , 82 s., 86-88, 91, 93, 106; I. Bruno, La nascita delministero per i Beni culturali e ambientali, Milano 2011; C. Mantovani, Il «Corriere della ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] moneta, approvò l'emissione a corso coatto di buoni delTesoro, con privilegio ipotecario sui beni dello Stato. E, una lettera del 16 ottobre confermava che, in attesa di un chiarimentodelle decisioni di Napoleone III, il ministero sardo non ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...