STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] su questi temi prima di lasciare gli uffici delministero. L’unica eccezione importante fu la sua politica, dimostrate gli valsero la nomina a direttore generale delTesoro nel novembre del 1893. Il quinquennio successivo, durante il quale si ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] , pur non accettando di farne parte. Fu poi ministro delle Finanze ed ebbe l’interim delTesoro (dal 14 giugno 1894 fu anche ministro delTesoro) nell’ultimo ministero formato da Crispi, con il quale non mancò uno «stato di tensione e di reciproca ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] nel 1942 e che mantenne i rapporti con lui per le traduzioni de L'isola deltesoro di R.L. Stevenson (Torino 1943) e dei Racconti di mare e di e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Dir. gen. di Pubblica Sicurezza, ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] 'invenzione e tentò invano di sottoporla all'attenzione delministero delle Poste e Telegrafi italiano. La madre avviò rapporto con F.S. Nitti, ministro delTesoro, poi (1919-20) presidente del Consiglio. Combattuto tra la prospettiva degli incarichi ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] bellico in economia di pace avrebbe provocato un grave stato di malessere sociale. Proponendo un ministero della Ricostruzione, vedeva nel ministro delTesoro Francesco Saverio Nitti, con la sua attenzione ai problemi dell’industria, l’uomo politico ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] . 2, 15 ott. 1918; Ufficio finanziario, cart. 12, f. 6 (lettera al ministero delle Finanze, Direzione generale delTesoro, 13 genn. 1928); Sofindit, b. 272, f. 1 (chiarimenti del dr. Adamoli rispetto al bilancio UNES, 14 sett. 1930; f. 2, note di ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] 'accaparramento del capitale azionario detenuto dalle banche austriache e tedesche, guidata da B. Stringher (ministro delTesoro dal Gronchi (1946), poi al lavoro preparatorio delle commissioni delministero della Costituente (13 luglio - 2 ag. 1946 ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] temporale, di F., e a indurlo a un più corretto esercizio delministero pastorale. Il papa riservava espressioni durissime a F., che a . Il ricordo delle benemerenze acquisite nell'arricchimento deltesoro della propria chiesa si colloca nel solco di ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] ministerodel di Rudinì.
Caduto il ministero, avversò il nuovo gabinetto Giolitti, che era stato tra i principali oppositori del lettera su Il Giornale, in cui si accusava il ministro delTesoro di violare la legge per favorire la Banca d'Italia, ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] in quest’ultimo incarico da Antonio Segni. Tambroni rimase nel governo, ma lasciò il ministero dell’Interno per quello del Bilancio e delTesoro, trasferimento da alcuni interpretato come un tentativo di contenimento non solo della sua influenza ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...