GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] presieduta dal senatore F. Brioschi, quindi della sua chiamata al ministero dei Lavori pubblici da parte di A. Depretis nel maggio di sostenere il governo Di Rudinì accettando il dicastero delTesoro, fu ancora ministro dei Lavori pubblici nel primo ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] dopo aver superato il concorso indetto nel 1933 dal ministero dell’Educazione nazionale per ispettore alle Antichità e base delle due grandi mostre fiorentine degli anni Trenta, quella del «Tesoro di Firenze sacra» (1933), nata nell’ambito delle ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] con il Comando supremo dell’esercito, con gli enti governativi responsabili dell’economia italiana (i ministeri degli Esteri, del Commercio, delTesoro) e soprattutto con la Banca d’Italia e con il suo direttore generale, Bonaldo Stringher ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] , 1° marzo 1802, ibid., n. 46). Il 20 aprile si sarebbe avuto il definitivo assetto in due ministeri, delle Finanze e delTesoro pubblico, il primo con una valenza eminentemente politica, il secondo marcatamente tecnico, con il compito di gestire ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...]
Queste ultime considerazioni finirono per prevalere e la candidatura del C. fu scartata. Ma nel gennaio del 1952, quando il ministero dell'Africa Italiana, di concerto con quello delTesoro, decise di istituire il Comitato per la documentazione dell ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Alessandro
Dario Luongo
RICCARDI, Alessandro. – Nacque il 15 marzo 1678 da Francesco, originario di Fondi.
Dopo la prematura morte del padre, fu affidato alla tutela del nonno Alessandro. [...] in prossimità della cappella delTesoro di S. Gennaro, dove era custodito il sangue del santo, e utilizzando una centrale e l’ala più avanzata delministero togato. L’esautorazione, nel 1709, del Collaterale vecchio, ossia dei reggenti maggiormente ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] 1949 ricoprì la carica di sottosegretario di Stato al Tesoro, con delega alle pensioni di guerra, nel quinto 1958 al 15 febbraio 1959.
Nel periodo in cui diresse il ministerodel Lavoro fu arbitro di diversi conflitti sociali e si batté con vigore ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] proprio riconoscimento nominandolo "uffiziale" di ripartimento delministero delle Finanze.
Rimasto sostanzialmente estraneo all' alla propria esperienza governativa e a lasciare i dicasteri delTesoro e delle Finanze. Continuò però a occuparsi di ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] Nello stesso anno della laurea vinse un concorso nel ministero delle Finanze e si trasferì a Roma. Nel 1874, intermezzo come presidente della Giunta generale del bilancio (1906-09), fu titolare del dicastero delTesoro (1910-14). Con la guerra seguì ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] quale, parlando alla Camera in veste di ministro delTesoro, invocò uno sforzo congiunto di tutto il di G. Melis, Milano 2006, pp. 972-979; G. Tosatti, Storia delMinistero dell’Interno. Dall’unità alla regionalizzazione, Bologna 2009, pp. 143, 149 ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...