ALBERTI, Mario
Luigi Bulferetti
Nato a Trieste il 4 maggio 1884, si specializzò giovanissimo in materie economiche e finanziarie. Svolse dapprima notevole attività politica e di economista a Trieste, [...] a disposizione del governo, che gli affidò numerosi incarichi e missioni in Italia e all'estero. Fu delegato delTesoro a Vienna tra il 1925 e il 1926, curò i collegamenti tra il ministero degli Esteri e quello delle Finanze per lo studio dei debiti ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] nei testi antichi bisognerà distinguere quanto è "tesoro o magazzino o serbatoio di lingua" da ciò il re: il ministero dell'Istruzione raccoglie animo elementare, la sua terrestrità, la sua paura del pensiero che nega l'azione e dell'oscurità che ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] chiaramente i rapporti tra il Tesoro palermitano e il Tesoro napoletano, denunziavano che il commercio un rimpasto. Così fu fatto. In base alle proposte del secondo ministero Serracapriola, rafforzato dall'ingresso di Carlo Poerio, Giacomo Savarese ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] al Governo e alle leggi dello Stato". Il ministero non accolse una sua ispirata Difesa ... avanti il economia politica, a cura di G. De Mauro Tesoro, I-II, Bologna 1934-35, con le lezioni del periodo torinese e veneziano; citaz. dal vol. I ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] settembre 1804, fu nominato «Poeta del Governo italiano ed Assessore consulente presso il Ministero [dell’Interno] per ciò che e facesse tesoro della tradizione letteraria, aprendola agli apporti di scrittori trascurati e del linguaggio degli ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] , ag.-ott. 1907 e XXXVI, febbr. 1908). Presso gli uffici delministero il B. elaborò anche le statistiche sugli scioperi avvenuti negli anni 1902- Giolitti, come presidente della commissione Finanza e Tesoro della Camera. Si mostrò favorevole alla ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] anche per pochi mesi sottosegretario di Stato per il Tesoro nel governo Orlando dal 19 gennaio al 23 giugno 1919 '27 al 28 febbr. '28, in Ministero di Grazia e Giustizia, Lavori preparatori del codice penale e del codice di procedura penale, IV, 2, ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] della grande offensiva austriaca. Il B. seppe far tesoro dell'esperienza dolorosa dell'ottobre: ebbe parte notevole nel decreto di nomina di Umberto a luogotenente, ma la maggioranza delministero era per la firma immediata, che fu imposta dal gen ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] Dal 1897 collaborò al settimanale degli universitari bolognesi, Il Tesoro, tra il 1898 e il 1899 alla rivista umoristico soprattutto a causa della non piena consapevolezza del ruolo svolto dal suo ministero: le colonie, invece, dovevano essere ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...