COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] 'incarico di ministro senza portafoglio, del gabinetto Boselli. Nel successivo ministero Orlando ebbe dal 10 febbr. 1918 164, 166, 175, 179; M. Tesoro, I repubblicani nell'epoca giolittiana, I, Gli "intransigenti" e la crisi del P.R.I., in Boll. della ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] tra i governi dei principali paesi del mondo" (Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione…, b. 50). parte ai lavori della V commissione (Finanze e tesoro) e intervenne sui principali temi relativi alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario delministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] 1896 e lavorò per i primi anni come dipendente delministero dell’Istruzione. Nel 1899 conseguì la libera docenza in II, 1928, p. 693).
Nell’ottobre del 1922 fu nominato sottosegretario al Tesoro e nel dicembre dello stesso anno sottosegretario alle ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] – presso il ministero per la Costituente, 2006, pp. 455-457; Dizionario biografico del movimento repubblicano e democratico delle Marche 1849-1948 ’azione politica, sono pure da vedere: M. Tesoro, I repubblicani nell’età giolittiana, Firenze 1978, ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] 28 febbraio al 1° agosto 1922 fu sottosegretario al Tesoro nel primo governo Facta. In seno alla compagine ministeriale di questo con i dicasteri dell'Industria, del Commercio e del Lavoro nel nuovo ministero dell'Economia nazionale.
Al momento di ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] con risultati veramente eccellenti, il "tesoro di Marengo" conservato al Museo sul piano ufficiale (il ministero della Pubblica Istruzione gli acquistò un veltro in agguato.
Molte sono le opere del B. di carattere pubblico (nel 1919 aveva vinto ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] Antonio Boltraffio.
Il primo dipinto in cui Ramenghi fece tesoro di questi spunti è l’Annunciazione di proprietà bolognese (Venturoli nell’orto, Geremia e Isaia (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, foto GFS 5041-5043), ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] simpatia.
Salita al potere la Sinistra, il Depretis lo destinò alla prefettura di Torino; sul finire del 1877 fu nominato ministro dei Tesoro. Caduto il ministero Depretis, il B. ritornò alla prefettura di Torino e subito dopo fu inviato a quella di ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] un tesoro di argenti che, prima che fosse possibile qualsiasi intervento delle autorità, fu venduto al Museo del Louvre. della relazione finale dei lavori della commissione istituita dal ministero per indagare sulle motivazioni che avevano, fin dal ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] archeologici e a mettere in dubbio la provenienza del famoso tesoro di Curio. Palma si difese con la Arch. di Stato di Torino, Sezione quarta, Archivio delministero della Guerra e della Marina del Regno di Sardegna, Stati di servizio delle brigate ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...