ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] città in cui si recava per ministero e a dedicarsi alla ricerca storica Modena, Girolamo Tiraboschi, fece tesoro della lezione e proseguì , La vita e le opere di F.A. Z., erudito del secolo XVIII. Studio biografico e critico, Brescia 1925; E. Rosa ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] Cesena il 25 ag. 1963.
Alcuni discorsi del M. furono stampati in opuscolo, in particolare centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Casellario (1922-1970), ibid. 1994, ad ind.; M. Tesoro, Democrazia in azione. Il progetto repubblicano da Ghisleri a ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] cui fece tesoro per i suoi progetti in Italia.
Alla fine degli anni Cinquanta ottenne dal ministero della Pubblica dei benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte delministero della Pubblica Istruzione. Fu corrispondente dell’Accademia delle ...
Leggi Tutto
Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] all’Interno Giuseppe De Nava e poi al Tesoro come segretario particolare del ministro Majorana. Tra il 1908 e il 1918 rimase nel ministero dell’Interno prima alla Sanità e poi, dal 1911, alla Divisione del personale; durante la guerra, tra il 1915 e ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] fece parte di diverse commissioni permanenti (Difesa, Finanze e Tesoro, Lavori pubblici, Igiene e Sanità, Trasporti, Poste e mare.
Gli interventi dell’Ericas, sottoposto al controllo delministero dei Lavori pubblici e operativo dal 1950 al 1953 ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] 1919 – quando tornò a Roma – scrisse infatti, ‘U lupu, Il tesoro d’Isacco e La vela grande in siciliano e Il primo amore in la Manenti Film, sia pure sotto la vigilanza del Minculpop (Ministero della Cultura popolare).
Dotato di una vena narrativa ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] della commissione per lo studio dei problemi del lavoro delministero per la Costituente e quindi, nel 1942).Fra i saggi e le memorie pubblicati dopo la guerra sono da ricordare: Tesoro,finanze e banche, in Critica economica, III (1948), pp. 48-55; ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] serie di importanti iniziative. Su istanza delministero della Pubblica Istruzione, e nell’ambito di 1861, anche Pini e il M. percorsero le strade che portavano a tesori da censire, e si avvalsero dell’aiuto di bibliotecari, studiosi, informatori e ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] grave affare che possa occorrere [...] nell’esercizio del suo ministero» (Pastor, 1962, p. 713).
La scuola del Nudo sul Campidoglio romano all’epoca di Winckelmann, in Il tesoro di antichità. Winckelmann e il Museo Capitolino nella Roma del ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] relativi alle più antiche chiese romane, un vero tesoro di materiale archivistico altomedievale.
La Geschichte, dopo Ancona, il segretario generale delministero delle Finanze F. Seismit Doda, il capo di gabinetto delministero di Grazia e Giustizia, ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...