DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] 217) che il libro era stato realizzato "per comando delMinistero delle Finanze", e successivamente susciteranno non poche riserve da parte del diritto commerciale delle due Sicilie, e degli Stati Sardi (nn. 1 e 2, 1844; non terminato); Il vero tesoro ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] se stesse, senza dover risolvere il problema del disavanzo o ricorrendo al Tesoro o aumentando le tariffe.
Dedicava, collegandola da parte delle autorità di governo e dei funzionari delministero della Sanità.
Contribuì per questa via ad affossare o ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] Tesoro, al loro finanziamento; il 27, rintuzzando le pretese del vescovo d'Annecy lamentante l'esclusione del clero , "di chiamare ad un tratto in Senato tutti i membri delministeriodel 4 marzo" e "sul niun ostacolo [il B. aveva giustificato ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] agire con maggior tatto, facendo tesoro dell'esperienza del suo predecessore" (A. Scirocco, , Arch. centrale dello Stato, Carte ministero Pubblica Istruzione,Personale, fasc. G. C.; Roma, Museo centrale del Risorg.: lettere del C. a G. Massari (b. ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] collaborò saltuariamente al quotidiano repubblicano La Ragione (M. Tesoro, I repubblicani nell'età giolittiana, Firenze 1978, pp ebbe una prima manifestazione nelle votazioni del novembre 1924 sul bilancio dei ministeri degli Esteri e dell'Interno, ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] ministero di Urbano Rattazzi" -, né dai regolamenti ed ordinanze successivi ('62, '66, '75).Uniche eccezioni le cattedre di Bologna, del custodito nel tesoro della cattedrale normanna di S. Matteo dette origine al primo, impegnativo lavoro del C.: i ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] A. De Giorgi Bertola - riportandone a Teramo un tesoro di esperienze e di apparecchiature scientifiche che costituiranno l' 1813. Nel periodo del suo segretariato la Società d'agricoltura di Teramo inviò al ministero dell'Interno una cassa ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] Bologna (inviata con scarsa fortuna «sui primi giorni del suo ministero» – che ebbe inizio nel 1776 – e in Elogi di liguri illustri, Torino 1846, pp. 74-83; G. Castrucci, Tesoro letterario di Ercolano, Napoli 1852, pp. 10 s.; D. Comparetti - G. ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] con il primo. Contrario al governo Giolitti, nonostante la presenza di Luzzatti al Tesoro, diede un sostegno a Sonnino, che fu per un breve periodo alla guida delministero nel 1906. Il ritorno di Giovanni Giolitti rese vana la prospettiva di un ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] fece infatti parte, tra le altre, della commissione Finanze e tesoro (1972-76 e 1983-87) e di tre commissioni su già espresse negli anni 1954-56 in occasione del dibattito sulla creazione di quel ministero. La polemica assunse toni molto aspri, e ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...