BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] 'ambiguità che in effetti presiedette al suo ministero, il quale si prolungò, attraverso il governo Giolitti, fino all'aprile 1921, quando egli divenne - e rimase per circa tre mesi - ministro delTesoro.
Sul piano dell'attività strettamente mierente ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] . Né maggior successo ebbe il progetto di riforma finanziaria deltesoriere generale Giovan Angelo Braschi, che assunse questa carica nel von Kaunitz-Rittberg mit seinem bevollmächtigten Minister beim Governo generale der österreichischen Lombardei, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] addebitata la responsabilità di aver taciuto, quando era ministro delTesoro, sui risultati di una inchiesta che aveva portato alla il G., suo antagonista.
Il G. costituì il suo terzo ministero il 29 maggio 1906 e rimase in carica fino all'11 dic ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] per il nuovo governo e fu nominato ministro delTesoro nel gabinetto Rudinì del 10 marzo 1896. Dovette subito far fronte stanziamenti per l'esercito, e come relatore sui preventivi delministero delle Finanze e sul progetto di tassa sulle automobili ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] intelaiatura architettonica, sulla porta della sala delTesoro nella rocchetta del castello Sforzesco di Milano (l'opera quanto alla professione delministero de guerra". Il 23 luglio dello stesso anno Bartolomeo Calco attestava la presenza del B. in ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Istituto internazionale italiano di Torino, dipendente dal ministero dell'Agricoltura. Fra le sue allieve vi pronunciò il 13 dic. 1948 in una lettera al ministro delTesoro Pella, in cui ammoniva che il dettato costituzionale intendeva primariamente ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] precisata; qui il 17 febbraio fu nominato direttore generale delTesoro dell'armata. assistette il 31 marzo all'ingresso in nei fondi delministero degli Interni, delministero delle Finanze, nelle poche serie superstiti del Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] non i socialisti. Il ministro delTesoro, Emilio Colombo, con il sostegno del governatore della Banca d’Italia, Guido di recente sono state lì versate le carte delministero dell’Interno e delministero degli Affari esteri sul ‘caso Moro’; le ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Malfa al Tesoro e Colombo alle Finanze. Il nuovo ministero provò a porre rimedio non solo con strumenti monetari e creditizi, ma anche con la manovra di bilancio e il controllo dei prezzi; esperimento che ebbe come fulcro proprio il ministerodel ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] tramite di G. Paulucci de’ Calboli, capo di gabinetto al ministero degli Esteri – un memoriale steso dal M. (Appunti sulla situazione come governatore della Banca d’Italia (o direttore generale delTesoro, o ministro degli Esteri). Il 12 maggio 1945 ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...