CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] non volendo toccare la riserva delTesoro di Sant'Angelo, reintrodurre il gioco del lotto (dicembre 1731) con E. Lodolini, L'Arch. della Congreg. del Buon Governo, Roma 1956, pubblicati dal Ministero dell'Interno. Per altri aspetti si ricorrerà ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] C., che assunse la presidenza del Consiglio, affidò gli Interni a G. Zanardelli, le Finanze e Tesoro a F. Seismit-Doda, i al re le dimissioni, ricevendo il reincarico.
Il terzo ministerodel C., che alla presidenza unì il portafogli degli Esteri, fu ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] romana, affidata nel 1889 al senatore G. C. Alvisi e ad un funzionario delTesoro, il Biagini (che ne aveva stesa la relazione), dal Crispi, nel cui ministero G. Giolitti deteneva il portafoglio delle Finanze.
Il documento, che metteva in evidenza ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] F. auspicava, per esempio, la razionalizzazione dei ministeridel "governo parlamentare", proponendo l'unione delTesoro alla presidenza del Consiglio e il ripristino delministero dell'Agricoltura, frettolosamente abolito nel 1877, ma indispensabile ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] di ponte del fascismo verso la cultura liberale, alle cui fila appartenevano difatti i collaboratori più prestigiosi del D. al ministero (U. sulla politica economica del ministro delle Finanze e delTesoro. Così, quando nella primavera del 1925, di ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] e illegittimamente destituiti (Risposta degli ex-commissari delTesoro nazionale all'opuscolo intitolato "Il rappresentante Pozzi nominato direttore dell'istituendo ufficio di Statistica presso il ministero dell'Interno.
Qui in un primo tempo lavorò ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] delle funzioni dell’IRI e la costituzione di un ministero delle Partecipazioni statali.
I risultati delle elaborazioni di dal suo successore Carlo Azeglio Ciampi e dal ministro delTesoro Nino Andreatta. Una compiuta autonomia della banca centrale in ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] della stagione innocente li avvertii da ministro delTesorodel Governo Segni». In occasione della vicenda relativa il presidente Mario Napolitano, e dall'ufficio legislativo delministero. Nel governo Goria ricoprì la carica di ministro delle ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] F. formò il suo primo governo, assegnò i due posti chiave delTesoro e del Lavori pubblici, prima ricoperti da L. Luzzatti e da F. 297 deputati che approvarono la politica estera delministero.
All'inizio dell'estate del 1909 il F. fu colpito da ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] di studio, decise di partecipare a un concorso bandito dal ministero dei Lavori pubblici, che vinse nel gennaio 1901. Quest’evento economica italiana, occorresse avere pure il portafoglio delTesoro. Le pressioni esercitate dai liberali su Alcide ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...