• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [731]
Biografie [225]
Storia [155]
Economia [133]
Diritto [104]
Arti visive [49]
Geografia [35]
Scienze politiche [31]
Diritto civile [31]
Religioni [29]
Diritto commerciale [27]

MARCHIORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIORI, Giuseppe Alfredo Gigliobianco Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] 31 luglio 1887 in seguito alla nomina a segretario generale del ministero del Lavori pubblici) e nel 1890, il M. si interessò egli ricoprì la carica di ministro delle Finanze e del Tesoro nel successivo governo Crispi. Sonnino riteneva che il vecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – SOCIETÀ PER AZIONI – BANCA D'ITALIA – PIANURA PADANA – SIDNEY SONNINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIORI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Sonnino, Sidney Costantino, barone

Enciclopedia on line

Sonnino, Sidney Costantino, barone Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 [...] e si schierò con la destra moderata. Ministro delle Finanze (1893-94) e del Tesoro (1893-94 ad interim; 1894-96), S. fece fronte alla crisi economico-finanziaria del paese e risanò il bilancio dello stato mediante l'aumento dei dazî, l'imposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BILANCIO DELLO STATO – STATUTO ALBERTINO – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonnino, Sidney Costantino, barone (2)
Mostra Tutti

Malagòdi, Giovanni Francesco

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Londra 1904 - Roma 1991), figlio di Olindo. Esperto di economia e finanza, dirigente bancario in Italia e all'estero fra il 1931 e il 1947, consulente economico e finanziario del [...] ministero degli Esteri (1947-52), è stato più volte delegato italiano all'OECE. Deputato per il Partito liberale dal 1953 al 1979, quindi senatore, è stato segretario generale del la carica di ministro del Tesoro nel secondo governo Andreotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALISMO – LONDRA – ITALIA – OECE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malagòdi, Giovanni Francesco (3)
Mostra Tutti

Grilli, Vittorio

Enciclopedia on line

Grilli, Vittorio Economista e uomo politico italiano (n. Milano 1957). Laureatosi in Discipline economiche e sociali, si è trasferito negli Stati Uniti; qui, ha conseguito un master e un dottorato di ricerca in Economia [...] College (Londra), nel 1993 ha iniziato a collaborare con il Dipartimento del Tesoro italiano (Ministero dell’Economia e delle finanze) in qualità di membro del Consiglio degli Esperti. Già a capo della Direzione analisi economico-finanziaria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – DOTTORATO DI RICERCA – STATI UNITI

Grafton, Augustus Henry Fitzroy terzo duca di

Enciclopedia on line

Grafton, Augustus Henry Fitzroy terzo duca di Statista inglese (n. 1735 - m. Euston Hall, Suffolk, 1811). Discendente di Carlo II, esordì nel mondo politico (1763) come oppositore di J. S. Bute. Segretario di stato nel primo ministero Rock ingham, [...] Pitt (1766) primo lord del Tesoro, poi (1767) primo ministro. Presentò le dimissioni per dissensi con i colleghi sui dazî portuali americani e per gli attacchi di Junius (1770). Lord del sigillo privato (1771-75) nel ministero North, si ritirò perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II – SUFFOLK

Camden, Sir John Jeffreys Pratt 2º conte e 1º marchese di

Enciclopedia on line

Camden, Sir John Jeffreys Pratt 2º conte e 1º marchese di Uomo politico (Camden Place, Kent, 1759 - The Wilderness, Kent, 1840); deputato (1780-1794), lord dell'Ammiragliato (1782-83; 1783-88), e del Tesoro (1789-94), nominato luogotenente d'Irlanda (1794), divenne [...] gli Irlandesi che videro esclusa, con la sua nomina, ogni possibilità di compromesso. Egli condivise col ministero inglese la responsabilità della rivolta del 1798; allo scoppio di questa, chiese di essere sostituito da un militare. Fu poi ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIATO – IRLANDA

COSULICH, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSULICH, famiglia Mario Barsali Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] erano adibite al trasporto di merci e passeggeri sotto la direzione del ministero dei Trasporti. Di fronte al pericolo che le navi fossero alla estinzione del debito fluttuante consolidando i Buoni del Tesoro. Sopravalutazione del cambio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE

ASTOLFO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTOLFO, re dei Longobardi Ottorino Bertolini Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] 'impotenza per primo l'avversario che la santità del ministero ed il prestigio della persona rendevano il più 'anno prima; e vi si aggiunse la consegna di un terzo del tesoro regio di Pavia. Per quanto riguardava gli ulteriori rapporti tra Longobardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – DONAZIONE DI PIPINO – LEONE III ISAURICO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTOLFO, re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

FELTRINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELTRINELLI, Carlo Luciano Segreto Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] tranches dei buoni del Tesoro, una scelta, quest'ultima, che divenne di fatto obbligata nel corso del conflitto, quando la , venne risolta senza creare scandali con l'accettazione da parte del ministero delle Finanze di un'oblazione di 500.000 lire. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ ITALIANA ERNESTO BREDA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI

CARANTI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANTI, Biagio Giuseppe Pignatelli Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] della stazione ferroviaria per Rivoli, mentre la decisione del ministero di Grazia e Giustizia di costruire il nuovo tribunale 30 milioni. Il 7 settembre, mentre il ministro del Tesoro autorizzava la Banca nazionale ad aumentare la circolazione fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – AURELIO BIANCHI GIOVINI – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANTI, Biagio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
Vocabolario
ministèro
ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
teṡòro
tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali