ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] accordi intercorsi fra l'università di Milano ed il ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, presso l'istituto assegnazione dei fondi del CNR fosse collocata nel bilancio di previsione dello Stato e non nel fondo globale delTesoro; egli pose ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] di G. Pedace, ibid. 1920; Brevi note sulla situazione del Bilancio e delTesoro, ibid. 1921; Discorsi ai Calabresi, ibid. 1923.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Gab. Finzi, busta 8, fascicolo 79; Carte Bianchi ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] aver ottenuto l'autorizzazione del suo partito.
Altri popolari proposti per cariche ministeriali furono V. Tangorra (ministro delTesoro), E. Vassallo ( gli altri, Sturzo e Meda.
Il C. resse il ministerodel Lavoro dal 31 ott. 1922 al 27 apr. 1923. ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] preferì assumere direttamente l'interim di questo ministero.
Dopo le dimissioni del primo governo Rudinì il C., lasciato del gabinetto Saracco, egli resse anche l'interim delTesoro dopo le dimissioni del titolare Giulio Rubini. Con la crisi del ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] presieduta dal senatore F. Brioschi, quindi della sua chiamata al ministero dei Lavori pubblici da parte di A. Depretis nel maggio di sostenere il governo Di Rudinì accettando il dicastero delTesoro, fu ancora ministro dei Lavori pubblici nel primo ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...]
Queste ultime considerazioni finirono per prevalere e la candidatura del C. fu scartata. Ma nel gennaio del 1952, quando il ministero dell'Africa Italiana, di concerto con quello delTesoro, decise di istituire il Comitato per la documentazione dell ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] proprio riconoscimento nominandolo "uffiziale" di ripartimento delministero delle Finanze.
Rimasto sostanzialmente estraneo all' alla propria esperienza governativa e a lasciare i dicasteri delTesoro e delle Finanze. Continuò però a occuparsi di ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] quale, parlando alla Camera in veste di ministro delTesoro, invocò uno sforzo congiunto di tutto il di G. Melis, Milano 2006, pp. 972-979; G. Tosatti, Storia delMinistero dell’Interno. Dall’unità alla regionalizzazione, Bologna 2009, pp. 143, 149 ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] Sinistra, fu chiamato a ricoprire l'incarico di segretario generale delministero dell'Interno, che resse fino al dicembre 1877. In tale un disegno di legge presentato d'intesa col ministro delTesoro B. Grimaldi, cercò di prorogare la facoltà di ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] per l'emissione di buoni delTesoro al 3,60%. In precedenza, nell'ambito di un disegno organico dell'apparato amministrativo dello Stato, il L. aveva delineato un modello di struttura funzionale delministero delle Finanze (Considerazioni per servire ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...