BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] simpatia.
Salita al potere la Sinistra, il Depretis lo destinò alla prefettura di Torino; sul finire del 1877 fu nominato ministro dei Tesoro. Caduto il ministero Depretis, il B. ritornò alla prefettura di Torino e subito dopo fu inviato a quella di ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] un tesoro di argenti che, prima che fosse possibile qualsiasi intervento delle autorità, fu venduto al Museo del Louvre. della relazione finale dei lavori della commissione istituita dal ministero per indagare sulle motivazioni che avevano, fin dal ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] archeologici e a mettere in dubbio la provenienza del famoso tesoro di Curio. Palma si difese con la Arch. di Stato di Torino, Sezione quarta, Archivio delministero della Guerra e della Marina del Regno di Sardegna, Stati di servizio delle brigate ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] Cesena il 25 ag. 1963.
Alcuni discorsi del M. furono stampati in opuscolo, in particolare centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Casellario (1922-1970), ibid. 1994, ad ind.; M. Tesoro, Democrazia in azione. Il progetto repubblicano da Ghisleri a ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] 1919 – quando tornò a Roma – scrisse infatti, ‘U lupu, Il tesoro d’Isacco e La vela grande in siciliano e Il primo amore in la Manenti Film, sia pure sotto la vigilanza del Minculpop (Ministero della Cultura popolare).
Dotato di una vena narrativa ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] della commissione per lo studio dei problemi del lavoro delministero per la Costituente e quindi, nel 1942).Fra i saggi e le memorie pubblicati dopo la guerra sono da ricordare: Tesoro,finanze e banche, in Critica economica, III (1948), pp. 48-55; ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] relativi alle più antiche chiese romane, un vero tesoro di materiale archivistico altomedievale.
La Geschichte, dopo Ancona, il segretario generale delministero delle Finanze F. Seismit Doda, il capo di gabinetto delministero di Grazia e Giustizia, ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] 217) che il libro era stato realizzato "per comando delMinistero delle Finanze", e successivamente susciteranno non poche riserve da parte del diritto commerciale delle due Sicilie, e degli Stati Sardi (nn. 1 e 2, 1844; non terminato); Il vero tesoro ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] se stesse, senza dover risolvere il problema del disavanzo o ricorrendo al Tesoro o aumentando le tariffe.
Dedicava, collegandola da parte delle autorità di governo e dei funzionari delministero della Sanità.
Contribuì per questa via ad affossare o ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] Tesoro, al loro finanziamento; il 27, rintuzzando le pretese del vescovo d'Annecy lamentante l'esclusione del clero , "di chiamare ad un tratto in Senato tutti i membri delministeriodel 4 marzo" e "sul niun ostacolo [il B. aveva giustificato ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...