Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] dell'economia, ma ci si è limitati a prendere in considerazione - come dimostra il decreto del 23 gennaio 1992 e i successivi atti delMinisterodelTesoro - la possibile vendita della proprietà azionaria delle imprese a partecipazione statale e ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] J., Bankers' acceptances, in "Federal Reserve Bank of New York quarterly review", estate 1981, pp. 39-52.
MinisterodelTesoro, La riforma del mercato secondario dei titoli pubblici in Italia, in "Bancaria", febbraio 1988, pp. 69-75.
Monti, E., Onado ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] della semplificazione dei controlli; dal marzo dello stesso anno, insieme con C. Conti Rossini, direttore generale al ministerodelTesoro, e con Beneduce, si occupò dell'Istituto nazionale per i cambi con l'estero, appena istituito.
Nel nuovo ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] .
In quest’opera non lesinò critiche al governo e al controllo del credito nella sua attuazione e fece proposte sulla ripartizione delle competenze tra il ministerodelTesoro e la Banca d’Italia che si rivelarono anticipatrici di future decisioni ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] Regno, anni 1901-1922, ad Indices; Guida Monaci, anni 1926-1959, ad Indices; MinisterodelTesoro, La Ragioneria generale dello Stato. Origine e sviluppi, Roma 1959, ad Indicem; Chi è? Dizionario biografico degli Italiani d'oggi, Roma 1961, p. 126 ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] di guerra, istituita dal governo Parri presso il Ministero della ricostruzione tenuto da Meuccio Ruini (1945), e poi - dal 6 giugno 1947 al 23 maggio 1948 - ricoprì l'incarico di ministro delTesoro nel IV gabinetto De Gasperi, assumendo anche per ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] atti si esercita l’a. penale. Nel procedimento ordinario il pubblico ministero esercita l’a. penale con la richiesta di rinvio a giudizio da furono trasformate in società per a. di proprietà delTesoro, al fine di procedere alla collocazione delle a ...
Leggi Tutto
Economista francese (n. Soisy-sous-Montmorency 1950). Dopo la laurea in Legge, nel 1974 è entrato nella prestigiosa École nationale d’administration; due anni più tardi ha dato inizio a una brillante carriera [...] nel ministero delle Finanze che lo ha portato a rappresentare la Francia a Bruxelles (1980-82) e a dirigere il Dipartimento delTesoro (1993). Già capo di gabinetto del ministro dell’Economia (J. Arthuis, 1995-97), è stato vicepresidente della Banca ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] brusca svolta, auspice il nuovo ministro delTesoro J. Connally. Il 15 agosto del 1971 Nixon annunciò il congelamento dei Oriente. Assunta la successione, Ford conservò Kissinger al ministero degli Esteri e scelse quale vicepresidente N. Rockefeller, ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] il 3%. Il portafoglio delle banche (in gran parte costituito da cambiali delTesoro) è cresciuto di circa 8 miliardi tra il 1932 e il 1937; ma dove una serie di ministeri fu senz'altro fusa con i corrispondenti ministeridel Reich.
Accanto alle crisi ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...