MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] Cesena il 25 ag. 1963.
Alcuni discorsi del M. furono stampati in opuscolo, in particolare centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Casellario (1922-1970), ibid. 1994, ad ind.; M. Tesoro, Democrazia in azione. Il progetto repubblicano da Ghisleri a ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] carabinieri (Telegramma del prefetto, 7 agosto 1922, in Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero degli Interni, stato «un volgare imboscato di guerra», un «bovaio» sul Monte Tesoro in Valpolicella, un «profittatore» e «un essere spregevole», di ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...