DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] di ponte del fascismo verso la cultura liberale, alle cui fila appartenevano difatti i collaboratori più prestigiosi del D. al ministero (U. sulla politica economica del ministro delle Finanze e delTesoro. Così, quando nella primavera del 1925, di ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] e illegittimamente destituiti (Risposta degli ex-commissari delTesoro nazionale all'opuscolo intitolato "Il rappresentante Pozzi nominato direttore dell'istituendo ufficio di Statistica presso il ministero dell'Interno.
Qui in un primo tempo lavorò ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] F. formò il suo primo governo, assegnò i due posti chiave delTesoro e del Lavori pubblici, prima ricoperti da L. Luzzatti e da F. 297 deputati che approvarono la politica estera delministero.
All'inizio dell'estate del 1909 il F. fu colpito da ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] In questa veste sostenne una dura battaglia contro il ministro delTesoro Boselli che nel 1894 aveva introdotto con un decreto nov. 1917 - 22 maggio 1918), poi, innalzati i servizi a ministero, come ministro (22 maggio 1918 - 18 giugno 1919).
Alle ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] . Un dissenso del F. con il ministro delTesoro G. Giolitti, che si opponeva alla richiesta di un aumento del bilancio del Lavori pubblici, scandalo della Banca romana Giolitti pensò di affidare il ministero delle Finanze al F., che già in marzo egli ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] di Einaudi eletto capo dello Stato; nel 1951 fu riconfermato ministro del Bilancio e nel febbraio 1952 riprese l’interim delTesoro. Durante la permanenza ai due ministeri e nella complessa fase della gestione degli aiuti collegati al Piano Marshall ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] forestale, e presentò la relazione sul bilancio 1866 delministero dei Lavori Pubblici. Scoppiata la terza guerra d nel 1º collegio di Cremona.
Più volte relatore sul bilancio delTesoro e su vari disegni di legge (per sovvenzioni alla cassa militare ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] all'Italia dopo Caporetto, in contatto diretto con il ministro delTesoro F. S. Nitti, che lo appoggiò in modo particolare. affermarsi così decisamente in un ambiente tanto difficile.
Il ministero degli Affari Esteri gli affidò compiti tecnici in un ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] 31 luglio 1887 in seguito alla nomina a segretario generale delministerodel Lavori pubblici) e nel 1890, il M. si interessò egli ricoprì la carica di ministro delle Finanze e delTesoro nel successivo governo Crispi.
Sonnino riteneva che il vecchio ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] erano adibite al trasporto di merci e passeggeri sotto la direzione delministero dei Trasporti.
Di fronte al pericolo che le navi fossero alla estinzione del debito fluttuante consolidando i Buoni delTesoro. Sopravalutazione del cambio e ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...