SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] , dotata con la l. 281/1985 di personalità giuridica di diritto pubblico e rafforzata nell'autonomia rispetto al ministerodelTesoro, ha, in primo luogo, poteri generali relativi al funzionamento della borsa (controllo di regolarità dei modi di ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] dell'Industria e il Fondo per il finanziamento industria meccanica alla vigilanza dei ministeri dell'Industria e delTesoro. Con l'istituzione delministero delle P. S. le competenze e i poteri vengono accentrati in un unico organo; è prevista ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] purché non iscritti nel ruolo speciale di cui all'art. 7, comma 4 (cioè il ruolo, istituito presso il ministerodelTesoro, nel quale vengono iscritti gli agenti di cambio che siano soci, amministratori o dirigenti di una SIM), allo svolgimento dell ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] per azioni con capitale sociale versato non inferiore a due miliardi di lire o al più elevato importo stabilito dal ministerodelTesoro sentita la Banca d'Italia, e deve avere per oggetto esclusivo la gestione di f. comuni. Essa può gestire più ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] della sanità, a cura di S. Spinsanti, Roma 1996.
Ministero della Sanità, Servizio studi e Documentazione, Relazione sullo stato sanitario del paese, Roma 1996.
MinisterodelTesoro, Tendenze demografiche e spesa sanitaria: alcuni possibili scenari ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] dei Cambi (UIC), un istituto di diritto pubblico, con personalità giuridica e gestione autonoma sottoposta a vigilanza delministerodelTesoro. Compito fondamentale dell'UIC è "acquistare e vendere a pronti o a termine oro, divise estere, biglietti ...
Leggi Tutto
LITTLE, Ian Malcolm David
Giuseppe Dallera
Economista britannico, nato a Rugby (Warwichshire) il 18 dicembre 1918. Ha insegnato presso l'università di Oxford tra il 1948 e il 1978 e ha svolto un'intensa [...] il ministerodelTesoro britannico, è stato membro della missione del MIT in India nel 1958-59, vice presidente del Centro Little'', legato a giudizi di valore distributivi nello studio del benessere, e che successivamente è stato dibattuto nella ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Anna Maria RATTI
Nato a Udine il 18 dieembre 1854, morto a Roma il 24 dicembre 1930. Diplomato nella scuola superiore di commercio di Venezia nel 1874 ed entrato nell'amministrazione [...] ispettore generale al Ministerodeltesoro, si dedicò alla preparazione della legge bancaria del 1893 e nel 1898 Italia e l'estero (ivi 1912); Sulle condizioni della circolazione e del mercato monetario durante e dopo la guerra (ivi 1920); Memorie ...
Leggi Tutto
WALKER, Francis Amasa
Anna Maria Ratti
Economista, figlio del precedente, nato a Boston il 2 luglio 1840, ivi morto il 5 gennaio 1897. Arruolatosi nel 1861, prese parte alla guerra civile raggiungendo [...] e latino al Williston Seminary di Easthampton, Mass. Fu quindi capo dell'ufficio di statistica delMinisterodelTesoro, sovrintendente del 9° e del 10° censimento (1870 e 1880), Commissioner for Indian affairs, e professore di economia politica e ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] si sta dando il bilancio pubblico.Nelle esperienze concrete, per far ciò il governo e l'amministrazione (in realtà il MinisterodelTesoro) possono affidarsi sia a proprie stime (come avviene ad esempio negli Stati Uniti o in Gran Bretagna ove sono ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...