• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
310 risultati
Tutti i risultati [310]
Biografie [83]
Storia [63]
Diritto [43]
Geografia [24]
Trasporti [25]
Diritto civile [20]
Diritto commerciale [20]
Economia [20]
Fisica [13]
Ingegneria [14]

MARGARIA, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARIA, Rodolfo Emilio Agostoni – Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] dal 1978. Fu direttore del Centro studi e ricerche di medicina aeronautica presso il ministero dell’Aeronautica a Guidonia (1938-43), dell’Istituto superiore di educazione fisica della Lombardia (1965-77), del Centro studi di fisiologia del lavoro ... Leggi Tutto

BOFFITO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOFFITO, Giuseppe Ada Alessandrini Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] 'E. 42. Nell'anno 1942 il B. ricevette dal ministero dell'Aeronautica la richiesta di compilare un terzo volume aggiornativo della sua Biblioteca aeronautica, nel quale doveva essere proseguita la bibliografia dal 1936 al 1942; non respinse questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TESSARI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSARI, Arrigo. – Monica Fioravanzo Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga. La [...] , Tessari si trovò nella capitale sia il 25 luglio sia l’8 settembre 1943 e, in servizio presso il ministero dell’Aeronautica, rimase a Roma fino a novembre. Di fronte all’armistizio Tessari provò un senso di profondo smarrimento, giacché considerò ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CROCE ROSSA ITALIANA – BASSANO DEL GRAPPA – PUBBLICO MINISTERO – ROBERTO FARINACCI

RANZI, Ivo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZI, Ivo Giovanni Paoloni RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti. Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] e in cui convergevano il suo interesse per i fenomeni atmosferici e le sue ricerche sulle radioonde. Il ministero dell’Aeronautica, che collaborava con l’istituto di geofisica ed era particolarmente interessato all’attività di Ranzi, ne richiese due ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FISICA SPERIMENTALE

POLETTO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTO, Giovanni Battista Giulia Della Torre Riccardo Della Torre POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena. Frequentò [...] di non proseguire gli studi. Negli anni Trenta si iscrisse a un corso per fotografi d’aviazione organizzato dal ministero dell’Aeronautica. Poco dopo iniziò la carriera di fotografo professionista presso l’Ala Littoria, che lo assunse per effettuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIE ALL’ITALIANA – CAMILLO MASTROCINQUE – IO LA CONOSCEVO BENE

ANGELINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANGELINI, Francesco Luciano Segreto Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] non era tuttavia impiegato a fini medicinali se non in misura minima. Veniva invece venduto principalmente al ministero dell'Aeronautica, che lo impiegava come lubrificante per i motori d'aeroplano. Inoltre, negli stessi impianti di spremitura alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – PARTITO REPUBBLICANO – CORRIERE DELLA SERA

DEL NERI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERI, Edoardo Maddalena Malni Pascoletti Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890. Apparteneva ad una [...] rimane. Ricordiamo ad esempio, oltre a quello francescano, i due - interessanti bozzetti adottati nel 1925 dal ministero dell'Aeronautica per i francobolli della posta aerea (rispettivamente, 25 centesimi e 5 lire). Grande sperimentatore e curioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – IMPRESSIONISMO – MAX LIEBERMANN

LANZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZA (Lanza di Paola), Francesco Margherita Karen Hassan Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella. Quarto di sette fratelli, il L. [...] un lavoro che lo liberasse dalle difficoltà economiche. Sul finire del 1932 giunse finalmente la notizia della sua assunzione al ministero dell'Aeronautica, ma durante il viaggio per raggiungere la capitale si ammalò gravemente e fu costretto, ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALGUARNERA CAROPEPE – GAZZETTA DEL POPOLO – INFLUENZA SPAGNOLA – UNIONE SOVIETICA – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZA, Francesco (2)
Mostra Tutti

GOBBATO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBATO, Ugo Stefano Agnoletto Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] 'economia italiana. Nel maggio 1944 si giunse a un'intesa tra il ministero dell'Aeronautica tedesco e la CARIM, per cui le autorità germaniche avrebbero partecipato per il 50% alle spese mentre il Consorzio avrebbe mantenuto a disposizione del Reich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – VOLPAGO DEL MONTELLO – POMIGLIANO D'ARCO

FIORINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Guido Rosalia Vittorini Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] Savigliano si approfondì quando la società lo scelse quale proprio collaboratore per il progetto, commissionato dal ministero dell'Aeronautica e non realizzato, della più grande aviorimessa del mondo per l'aeroporto di Milano Linate (1933-35) e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – GUARDIA DI FINANZA – NASTRO D'ARGENTO – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORINI, Guido (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
ufficiale²
ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
classe
classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali