LITUANIA (XXI, p. 288)
Anna Maria RATTI
Al primo gennaio 19379 la popolazione della repubblica era di 2.526.935 abitanti, con un aumento assoluto rispetto alla valutazione del 1933 di 104.758 e un aumento [...] Finanze (p. 294). - Il rialzo dei prezzi agrarî ha piuttosto favorevolmente influito nel 1936 e 1937 sullo sviluppo economicodella processo contro 103 militari coinvolti nel movimento e un rimpasto nel ministero Tubelis. Mentre così si difendeva all' ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 6 ottobre 1879, da famiglia oriunda della Val di Sole (Trentino), compì i suoi studî nell'istituto superiore di commercio di Venezia e nella facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] della sua attività scientifica diede contributi personali allo studio matematico dell'economiae a quello della dinamica economica nelle conferenze di Londra e di Parigi per il piano Dawes. Lasciato il ministerodelleFinanze, collaborò alla politica ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato il 27 aprile 1820 a Firenze, morto ivi l'11 dicembre 1906. Si occupò fin da giovane di pubblica economiae di finanza. Nel 1849, fu tra i fautori della restaurazione granducale in Toscana; [...] macchine agricole. Nominato nel 1860 senatore nel Parlamento subalpino, fece parte della Commissione permanente di finanza; e nel 1867 assunse nel ministero Menabrea il portafoglio delleFinanze. Durante il biennio in cui rimase in carica, cercò con ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ) di dirigere le finanze, di presiedere alla giustizia, ai lavori pubblici, all'amministrazione in genere e di fare ogni anno soprattutto per merito dell'adelantado Garay (1580). Ed è curioso notare che, dove l'economiaè basata sullo sfruttamento ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 83, e l. 27 dic. 1997, nr. 449, art. 24, comma 30), operazione che ha determinato un forte incremento delle risorse economiche del Ministero (da tale intervento ci si propone di accrescere il finanziamento per la cultura scientifica dai 10 miliardi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] il Ministerodelle corporazioni, poi, è istituito il Consiglio nazionale delle corporazioni (r. decr. 2 luglio 1926, n. 1131; r. decr. 14 luglio 1927, n. 1347; legge 20 marzo 1930, n. 206) che rappresenta gl'interessi unitarî dell'intera economia ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] ; f) un rappresentante del Ministerodell'economia nazionale; g) un rappresentante del Ministerodellefinanze; h) il presidente della Cassa nazionale delle assicurazioni sociali. Il presidente e il direttore generale dell'istituto sono pure nominati ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] È questo il caso in Italia della Cassa depositi e prestiti, che è un ramo dell'amministrazione dello stato (una direzione generale del Ministerodellefinanze) cui sono affidate tipiche e propria base su di un'economiae su di una struttura creditizia ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] o rettori che lo assistono spetta specialmente la cura dellefinanze.
Nei primi anni del sec. XIII, durante la della resistenza guelfa edell'azione pontificia, il nodo delle trattative economichee finanziarie indispensabili al compimento della ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Imperial Museum of Science, pure amministrato dal Ministerodell'educazione e che fa parte dei musei di South Kensington Jung, ministro delleFinanze. La riunione di una conferenza per la discussione dei problemi economicie finanziarî, conseguenti ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...