(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] oggi ampiamente riconsiderata, mentre alle necessità dell'economiaedella rapidità di produzione si vanno affiancando per i grandi interventi (si veda per es. il nuovo ministerodelleFinanze di Parigi, progettato da P. Chemetov come porta d'ingresso ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] incaricati dei varî ministeri (Interno; Affari esteri; Difesa; Finanza; Istruzione pubblica; Giustizia; Agricoltura; Affari economici).
L'antica divisione del regno in 10 circoli (monthon) è stata abolita, e i commissarî delle 70 provincie (changwat ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] poi riottenne il Ministerodell'Economia. Follini rimase invece fuori dal governo e l'UDC fu tra dimissionario il 3 luglio 2002), G. Pisanu. Giustizia, R. Castelli. EconomiaeFinanze, G. Tremonti (dimissionario il 3 luglio 2004), S. Berlusconi ad ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] e nell'Europa orientale, e la crescita del processo di globalizzazione dell'economia, dellafinanzaedella tecnologia - hanno mutato la dimensione e system, in Rivista di politica economica, aprile-maggio 1994.
Ministero del Tesoro, Dalla lira all' ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] inferiore ai 10 milioni di lire, la fusione è in facoltà del Ministerodell'economia nazionale di concerto con quello dellefinanze.
Di unirsi in federazioni è fatto obbligo alle casse di risparmio (e Monti di pietà di prima categoria) esistenti in ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] dal Ministerodell' della previdenza e alle finanze pubbliche in generale, costringendo le autorità a far gravare sempre di più i pesi della contribuzione fiscale e previdenziale sui regolari; situazione che sarebbe la causa principale dell'economia ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] l'educazione, la cultura, la salute pubblica e le altre iniziative economichee sociali dei varî gruppi razziali.
Finanze (X, p. 287 e App. I, p. 418). - La situazione finanziaria cinese è stata caratterizzata in questi ultimi anni da molteplici ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] esecuzione degli atti e provvedimenti e sotto le cui direttive debbono promuovere lo sviluppo economicodella provincia (art. 1 r. decr. legge 16 giugno 1927, n. 1071 che poneva gli uffici alle dipendenze del Ministerodell'economia nazionale; art. 2 ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] privati.
L'amministrazione di questi collegi è affidata a un consiglio presieduto dal rettore e composto da rappresentanti della provincia, del comune e dei ministeridell'Educazione nazionale edelleFinanze. Sulle deliberazioni di questo consiglio ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] deficit transitori. Ma, andando più in là, occorre porre in evidenza gli effetti strutturali del volume della spesa pubblica sull'espansione dell'economiae sulla produzione del reddito, il che vuol dire che il deficit di b. va collocato nel ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...