(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dell'imposta del sale è affidata a un'Amministrazione centrale del sale stabilita in Pechino sotto il controllo del MinisterodelleFinanzee ricca bibliografia sui principî dell'economia politica e del diritto. È assai importante la breve monografia ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] economi generali dei benefici vacanti quali regi delegati, con osservanza delle norme amministrative vigenti per le palatine pugliesi, sotto la sorveglianza del Ministero di giustizia che ne approvava i bilanci e esaurì le finanzee screditò il ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] 3 lingue ogni cinque anni dal Ministerodellefinanze ungherese; gli annuarî di G. Gratz-G. Bokor (Budapest, dal 1925) e di G. Kemény-M. Mitnitzky rovinò in breve tempo i resti economicie morali della vita ungherese e non ebbe altro successo se non ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] ministero prussiano dell'Interno e un altro presso il ministerodell'Interno delle teatrale, di letteratura, di economiaefinanza, scientifici, ecc., è ragguardevole; i migliori giornali sono vere riviste quotidiane.
Stati Uniti. - All'inizio della ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] disagio dellefinanzedello stato, la crisi economicae varie altre cause, anche di natura politica e finanziaria 1924; O. Höring, Elektrische Bahnen, Berlino 1929; Ministerodelle comunicazioni, La trazione elettrica sulle ferrovie italiane, Roma ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] , nn. 416 e 417); c) finanziamenti per il ripristino e la riconversione di imprese industriali di interesse generale o di particolare utilità economicae sociale (decr. legisl. luog. 8 maggio 1946, n. 449); d) provvedimenti a favore delle industrie ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] e per l'amministrazione della casa i tesorieri. Spese eccessive facevano i principi per mantenere le corti, salvo i Savoia che erano in genere molto economie .
Le funzioni di pubblico ministero (v. pubblico ministero) sono esercitate da un ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] lo scrittore possedeva della vita economicae sociale della sua città, delleFinanze perché combatta la mortalità infantile: èè affidata, insieme con il Ministerodell'interno che la esercita per mezzo dei prefetti, l'alta vigilanza sull'istituzione e ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economicae finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] fra governo e giunta del bilancio, o anche soltanto all'elenco delleeconomie proposte dalla giunta e contestate dal 1927-28 e 1928-29 troviamo lo stato di previsione della spesa del Ministerodellefinanzee lo stato di previsione dell'entrata ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] delle Alpi e l'estesa Pianura Pannonica, al contatto fra due ambienti economicie culturali diversi, l'alpino tedesco ad ovest, e dalla nobiltà col "palazzo d'inverno" (oggi Ministerodellefinanze) e i palazzi del Belvedere del principe Eugenio di ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...