• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Biografie [207]
Storia [157]
Diritto [172]
Economia [163]
Geografia [59]
Diritto civile [42]
Diritto amministrativo [39]
Diritto commerciale [38]
Scienze politiche [33]
Geografia umana ed economica [22]

processo

Enciclopedia on line

Anatomia Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] è, inoltre, l’unica parte necessaria del contenzioso tributario, in quanto la controparte (l’ufficio del ministero delle Finanze di legge, è decisa dal tribunale superiore. Economia Nell’organizzazione aziendale, il p. decisionale è l’insieme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANATOMIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – TRASFORMAZIONE, REVERSIBILE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GIURISDIZIONE VOLONTARIA

amministrazione

Enciclopedia on line

Diritto amministrativo A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono. Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] alla promozione del benessere sociale e all’intensa disciplina dell’economia: ha così guadagnato gradualmente autonomia struttura centrale (il Ministero delle Finanze), le strutture regionali e quelle provinciali. Il Ministero era suddiviso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amministrazione (1)
Mostra Tutti

Giarda, Piero

Enciclopedia on line

Giarda, Piero Economista italiano (n. Milano 1936). Dopo la laurea in Economia e commercio, nella seconda metà degli anni Sessanta ha ultimato gli studi presso le università di Princeton e Harvard, per poi dedicarsi [...] al Tesoro (1995-2001). G. è responsabile del Laboratorio di analisi monetaria dell’Università Cattolica (Roma) e fa parte del comitato direttivo della Scuola per il dottorato in Economia e finanza delle amministrazioni pubbliche. Dal 16 novembre 2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SPESA PUBBLICA

Dijsselbloem, Jeroen

Enciclopedia on line

Dijsselbloem, Jeroen Uomo politico olandese (n. Eindhoven 1966). Esponente del PvdA sin dal 1985, dopo essersi laureato in Economia agraria presso l’università di Wageningen nel 1991, è stato membro del Consiglio comunale [...] al 2000 ha lavorato presso il Ministero dell'agricoltura, della natura e della pesca e dal 2000 al 2012 è stato membro della Camera dei rappresentanti dei Paesi Bassi con una breve interruzione nel 2002. Ministro delle Finanze dal 2012 al 2017, il 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – EUROGRUPPO

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] nel campo politico; mentre in quello economico l'Unione già col 1923 poteva dirsi tornata sotto ogni riguardo alla normalità prebellica nei riguardi sia della produzione e del commercio sia delle finanze. Mentre, invero, nel campo finanziario la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

TESORO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESORO (ϑησανρός, thesaurus) Arnaldo MOMIGLIANO Emilio ALBERTARIO Luigi Pace Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino. Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] a vagliare preventivamente tutta la politica economica e finanziaria della nazione, dando ad essa un' e passaggio delle ragionerie centrali dei varî ministeri e delle amministrazioni statali autonome alla dipendenza del Ministero delle finanze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESORO (2)
Mostra Tutti

LUZZATTI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

LUZZATTI, Luigi Mario MENGHINI Riccardo DALLA VOLTA Uomo politico, economista e scrittore, nato a Venezia il i° marzo 1841, morto a Roma il 29 marzo 1931. Frequentò nel 1857 il liceo Santa Caterina, [...] economici e sociali e fin d'allora, attratto dal desiderio di contribuire al miglioramento delle e da lui nominato segretario generale al Ministero di agricoltura, industria e suo efficace consigliere nelle questioni di finanza, fino a quando cadde la ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PARTITO POLITICO – GIORGIO POLITEO – BANCO DI NAPOLI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTI, Luigi (6)
Mostra Tutti

TREMELLONI, Roberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TREMELLONI, Roberto Studioso di economia e uomo politico, nato a Milano il 30 ottobre 1900. Iniziò giovanissimo la sua attività come redattore di La sera, La giustizia, Battaglie sindacali e come esperto [...] piano Marshall (1947), ministro senza portafoglio e vicepresidente del C.I.R. e del C.I.R.-E.R.P. nel V ministero De Gasperi (ma da questo dimissionario nel novembre 1949); quale ministro delle Finanze nel ministero Scelba, presentò la legge per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – DE GASPERI – MONOPOLÎ – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMELLONI, Roberto (3)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] fu allora offerta dal ministero della Cabala (Clifford, Ashley, Buckingham, Arlington e Lauderdale) all'opinione pubblica le date principali dell'avvento e dell'apoteosi della borghesia industriale in Inghilterra. L'interesse economico è la molla di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] che mai l'importanza economica e politica della potenzialità marittima militare e mercantile, sintetizzata sino aveva fatto privatamente conoscere al Ministero degli esteri inglese che la più comune del finanziamento del commercio marittimo era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 76
Vocabolario
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali