De Sanctis, Francesco
Critico letterario e uomo politico (Morra Irpina, odierna Morra De Sanctis, Avellino, 1817 - Napoli 1883). Di famiglia borghese, studiò prima a Napoli presso uno zio prete e poi, [...] della provincia di Avellino e quindi direttore dell’Istruzione a Napoli, impostò una vera e propria trasformazione della scuola, della cultura edell’accademia napoletana chiamando all’università tornò al ministerodella Pubblica istruzione chiamato ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] Managed Instruction, istruzione guidata dall' e ne assicura la distribuzione a 1.400 istituti di insegnamento per mezzo di una rete in cavo con 7 canali, realizzata dal Ministerodellericerche sui satelliti e sui veicoli di lancio e l'EUROSAT, che è ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Due anni più tardi si recò all'Università di Pisa, dove, come lo "de Propaganda Fide", "Studi eRicerche sull'Oriente Cristiano", 14, 1991 ministero particolare del Pontefice Romano, in La Corte di Roma tra Cinque e edizioni delleistruzionie dei ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Giovanni Marcello, dovette infatti rendere operative le ordinanze delle circolari del Ministerodella Pubblica istruzionedell'agosto edell'ottobre del 1938, applicative delle leggi razziali, e licenziare in tronco, con una lettera che lo ...
Leggi Tutto
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] coordinati da enti nazionali (in Italia, il Consiglio nazionale dellericerche, il Ministerodell’Istruzione, dell’UniversitàedellaRicerca) e finanziati da enti pubblici e privati.
Sviluppo della r. scientifica. Nel corso del Novecento, dopo una ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] , di dare una casa a tutti, seppure modesta, e di assicurare a tutti istruzionee assistenza medica. Ai duri anni della ricostruzione delle rovine prodotte dalla guerra, e allo sviluppo dell'apparato produttivo, ne sono seguiti altri in cui si ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Ministero degli affari sociali, per l'istruzione pubblica e per la difesa militare. Il debito pubblico della Danimarca è dottrina e come pensiero: uomo incurante di sé edelle sue sorti edella cattedra che teneva all'universitàedelle amicizie ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] dei più temuti carbonari, primo il Mazzini l'occupazione militare e la nuova chiusura dell'università; e nell'ambiente già preparato e per varie ragioni ostile la propaganda della Giovine Italia trova facile terreno, si diffonde in tutte le classi ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] fu iniziato soltanto nella prima metà del secolo scorso, con le ricerche del fisico inglese Peter Mark Roget. Questi, nel 1824, e dirigere il vasto movimento della cinematografia educativa. Già nei primi mesi del 1925 il Ministerodell'istruzione ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] I porti della Corsica nell'antichità, in Monografia storica dei porti dell'antichità nell'Italia insulare, a cura del Ministerodella marina, Roma . Molto si preoccupò la Signoria dell'istruzione, affidata ai gesuiti e ai seminarî. Per gli studî ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...