RAVENNA, Ciro
Franco Calascibetta
RAVENNA, Ciro. – Nacque a Ferrara il 13 novembre 1878 da Pacifico, un piccolo imprenditore, e da Clelia Nunes Vais, entrambi di famiglia ebraica.
Dapprima si diplomò [...] presso la scuola di chimica agraria annessa all’Università di Pisa, dal gennaio del 1923 si trasferì della sua ricerca.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaIstruzione Pubblica, Direzione generale dell’Istruzione ...
Leggi Tutto
FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] Sodalizio dei Piceni a Roma, e un assegno di perfezionamento dal ministerodella Pubblica Istruzione. Dal 1918 fu supplente di
Nell'ottobre del 1937il F. ottenne il trasferimento all'università di Bologna. Nel 1939pubblicò il saggio Il regime dei ...
Leggi Tutto
MEDOLAGHI, Paolo.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Firenze, il 24 nov. 1873, da Salvatore e da Clarice Siccoli.
Laureatosi in matematica all’Università di Roma nel 1895, fra il luglio del 1899 e l’ottobre [...] di economia e finanza delle imprese assicuratrici nella stessa Università. Collocato edella previdenza, s. 3, VIII (1950), pp. 118-120 (F. Insolera); Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Direzione generale istruzione ...
Leggi Tutto
CORDENONS, Pasquale
Umberto D'Aquino
Nacque il 6 sett. 1837 a Santa Maria di Sala (Venezia) da Pietro e Maria de Stales. Laureatosi in scienze matematiche presso l'università di Padova, partecipò, dopo [...] dal C., salire o scendere l'aeronave alla ricercadelle correnti d'aria più favorevoli. A questo progetto di aeronave si interessarono anche il ministerodella Guerra e quello della Pubblica Istruzione.
Nel 1875 il C. partecipò a un concorso ...
Leggi Tutto
BONASI, Adeodato
Pietro Spirito
Nacque a San Felice sul Panaro (Modena) il 25 marzo del 1838 da Benedetto, di famiglia nobile modenese legata alla corte ducale, e da Carolina Giorgini. Avviatosi agli [...] al ministerodell'Interno, in seguito alle dimissioni del sottosegretario Fortis, e la nomina, avvenuta poco prima delle nominato vicepresidente del Senato e ancora presidente del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Nel novembre 1918 ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Celestino
Bruna Soravia
– Nacque a Savigliano (Cuneo), il 14 maggio 1841, da Antonino e da Caterina, entrambi appartenenti alla grande ed eminente famiglia piemontese degli Schiaparelli [...] Poste. L’anno successivo ottenne un finanziamento dal ministerodella Pubblica Istruzione per collazionare su manoscritti posseduti da biblioteche francesi e inglesi i capitoli relativi all’Italia della Nuzhat al-Mushtaq («Il diletto di chi desidera ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Arturo
Mario Crespi
Nacque il 14 febbr. 1889 da Antonio e da Anna Tarditi a Mondovì Vicoforte, nel Cuneese, e qui nel 1906 ottenne la licenza in fisico-matematica presso il R. Istituto tecnico. [...] la scuola di veterinaria dell'Università di Bologna, vi frequentò il corso castrense e completò gli studi laureandosi in del ministerodella Pubblica Istruzione per i benemeriti della scuola, della cultura edell'arte; socio onorario dal 1953 della ...
Leggi Tutto
MINELLI, Carlo.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Rovigo, l’11 ag. 1898, da Tullio e da Elisa Piva.
Nell’ottobre 1916 si iscrisse alla facoltà fisico-matematica dell’Università di Roma, ma negli anni [...] ausiliaria.
Il M. morì a Milano il 9 giugno 1954.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Direzione generale Istruzione superiore, Professori ordinari, Terzo versamento, b. 316, f. Minelli, Carlo; necr ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Giacinto
Michela Minesso
– Nacque a Padova il 20 luglio 1853 da Domenico (v. la voce in questo Dizionario) e da Laura Piazza.
Sposò Maria Albertina Ferrai, fiorentina di origine e di lui più [...] di applicazione per ingegneri per volontà dell’universitàe del magistrato delle Acque per le province venete. .
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Direzione generale dell’Istruzione superiore, ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
G. Pugliese Carratelli
Archeologo e storico dell'arte classica (Siena, 1900 - Roma, 1975); professore nelle Università di Cagliari, Groningen, Pisa, Firenze e Roma; direttore [...] generale (1945- 1947) delle Antichità e Belle Arti presso il Ministerodella Pubblica Istruzione; socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1947; presidente (1957-1970) dell'Istituto Gramsci; fondatore e direttore delle riviste La Critica d'Arte ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...