TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] e la riattivazione delle strutture fondamentali dell’economia produttiva. Eletto membro della Costituente nella lista del Partito socialista italiano di unità proletaria, e in seguito del PSLI (1948), divenne sottosegretario al ministerodell ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] presso il ministerodell’Agricoltura, dove dal 1907 al 1910 lavorò con Ghino Valenti nell’ufficio statistico, e passò poi dell’economia politica, della scienza dellefinanzeedella statistica. Nel 1912-14 tenne così la cattedra di economia politica e ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] della libertà del lavoro e perciò anche della panificazione.
Scrisse ancora in quegli anni Sull'origine dellaeconomia sociale,ovvero teoria della fu incluso nelle liste degli impiegati proposti al ministero per il trasferimento in altre regioni "dove ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] giacobini, venne nominato prima direttore della polizia di François de Miollis e, successivamente, commissario per l’amministrazione dellefinanzedella Repubblica Romana, incarico per il quale si dovette occupare di economiae di problemi legati all ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] un precoce interesse per i problemi agricoli ed economici, a quel tempo molto sentiti anche in ambito dell’agricoltura del Regno, accordandogli 60 ducati al mese più spese di trasferimento e vitto (Archivio di Stato di Napoli, MinisterodelleFinanze ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] (Archivio di Stato di Firenze, MinisterodelleFinanze, filza 729, ins. 5/123). Il C. seguì le sorti della divisione toscana, partecipando all'occupazione della Garfagnana, della Lunigiana e di Pontremoli e quindi alle operazioni in Lombardia; con ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] ad ind.; M. Franzinelli, Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista 1919-1922, Milano 2003, ad ind.; A. Gagliardi, L’impossibile autarchia. La politica economica del fascismo e il Ministero scambi e valute, Soveria-Mannelli 2006, ad ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] monetarie di questo dopoguerra, Milano 1946; Popolazione, reddito efinanze pubbliche dell'Italia dal 1860 ad oggi, Roma 1946; La ricostruzione economicae il suo finanziamento, Milano-Roma 1946; L'organizzazione internazionale del commercio ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] della legislatura il ministerodelleFinanze accolse la sua richiesta di sospensione della riduzione di oltre mille ettari della porre al servizio della comunità galatinese le sue competenze in fatto di economia, finanzae amministrazione pubblica.
La ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] a giungere alle condizioni d’incremento economicoe progresso sociale ancora assenti. La , 238; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Direzione generale Istruzione superiore, Biblioteche e affari generali, b. 25, ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...