CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] ministerodelleFinanze a proposito del ruolo dell'I.R.I., di cui da tempo l'industria privata chiedeva un ridimensionamento, e F. Guarnieri, Battaglie economiche, II, Milano 1951, p. 388; A. Aquarone, L'organizz. dello Stato totalitario, Torino 1965 ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] 1852 di scrivere un’opera sulla situazione economicadello Stato pontificio. Uscirono così sul Cimento, in forma anonima, nel 1854, gli articoli, tutti di severa critica, intitolati Dellefinanze degli Stati romani e completati da altri otto nel 1855 ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] del ministerodelleFinanze, chiamato a collaborare come esperto per la riorganizzazione della struttura. Quando furono resi obbligatori gli esami per le progressioni interne, scrisse un manualetto divulgativo dei concetti essenziali dell’economia ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] ministerodelleFinanze.
Secondo fonti coeve mons. A. Tosti, tesoriere generale dal 1834 al '45, tenne il G. in disparte e "sviluppare i principi e i metodi della [sua] professione" (p. n.n.).
Sono però i Cenni economicie statistici sullo Stato ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] all’appoggio del prefetto di Torino e al patrocinio del ministerodell’Interno, che concesse un significativo finanzieree imprenditore: un protagonista dell’economia italiana del Novecento, Torino 2005, pp. 35, 75, 110; Case antiche della ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ugo
Idamaria Fusco
– Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo.
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, il M. si indirizzò [...] bestia.
Sono infine da menzionare le Lezioni di scienza dellefinanzee diritto finanziario (Pavia 1889) e Il momento economicodell’arte, apparso postumo nel Giornale degli economisti (s. 2, XI [1900], agosto, pp. 117-138).
Il M. morì a Courmayeur ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economicadella Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] Depretis a sostituire D. Berti al ministerodell'Agricoltura, Industria e Commercio, e fu riconfermato anche nel successivo (giugno , alle Finanzee al Tesoro, non riuscì a imporre la sua linea di economiee, pochi giorni prima delle dimissioni di ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] filosofici, storici e comparativi e uno stile ricchissimo di citazioni – i classici dell’economia politica, dell’antropologia dello Stato (Smith, Bodin e Hobbes) edella giuspubblicistica francese e inglese, la scienza tedesca di Stein e Roesler, il ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] occupò anche della revisione e del controllo dellefinanze del movimento, di economiae di divulgazione tecnico-scientifica, e i 1919 e 26 genn 1920); Ministerodell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Affari generali e riservati ...
Leggi Tutto
NOLLI, Antonio
Maria Rosaria Rescigno
NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca.
Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] dicastero delleFinanzeè testimoniata e costretto all’inabilità, morì a Tollo nel 1830.
Fonti e Bibl.:Archivio di Stato di Napoli, Catasti onciari, Presidenza, Ministerodell’Interno I ee mercanti in Abruzzo (sec. XV-XVIII), in Abruzzo. Economiae ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...