CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] 'incremento della vita economica del dello statuto il ministero Borelli si dimise, e il 16 marzo veniva costituito un ministero presieduto da C. Balbo (Affari Ecclesiastici, Grazia e Giustizia: Sclopis; Affari Esteri: Pareto; Interno: Ricci; Finanze ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] della teologia e favorito l'espletamento del ministeroe passim. Manca una biografia compiuta del B. e uno studio monografico della sua opera non potendosi considerare tale il lavoro compilativo di G. Durando, Principi di diritto, economiaefinanza ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] ministerodelleFinanze nella nuova sede romana, anche la famiglia del G. traslocò a Roma, dapprima in piazza dell'Esquilino e Cronache economichee politiche di un trentennio (1893-1925), Torino 1959-65, ad indices; E. Nasalli Rocca, G. e i ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] del ministero era infatti incentrato sulle misure di risanamento dellefinanzeedella circolazione elaborate da Sonnino, e il B., che nel '93 si era tenuto su una linea di compromesso dichiarandosi in un primo tempo favorevole alle economie militari ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] direzione del ministerodelleFinanze, col titolo di protesoriere della Camera Apostolica e, poco dopo, in occasione della morte
In quanto a competenza e abilità in materia di economiaefìnanza,nessun prelato della curia poteva venir paragonato all ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] 'agosto 1923, fu chiamato da Mussolini a reggere il ministerodell'Economia Nazionale. Quando, nel 1924, la sua famiglia si rapidamente al risanamento delleFinanzee, di conseguenza, al miglioramento della situazione economica generale" (Piscitelli, ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] "bolscevizzate".
Partita da Taranto il 6 febbr. 1920, della missione facevano parte rappresentanti dei ministeri interessati e del mondo economico, esperti, giornalisti (fra i quali L. Barzini e P. Nenni). All'ultimo momento venne invece a mancare ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] La pressione tributaria dell'imposta e del prestito. Riunì questi articoli in un volume, Saggi di economiaefinanza (Roma 1898), della Direzione centrale di statistica del ministerodell'Agricoltura, Industria e Commercio; curò gli atti dell ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] delle navi efinanziamenti necessari), e influivano sul ritmo dellae non ordinato il materiale documentario dei fondi ministerodell'Economia nazionale, ministerodelle Corporazioni eministerodella Produzione bellica in Arch. centr. dello ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] a Roma, dove fu assunto al ministerodelleFinanze. Esperto di questioni fiscali e amministrative, collaborò anche con il dei ceti dirigenti dell’economiaedella politica era sovente negativo, si reggeva sull’idea che l’economia italiana avesse ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...