. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] Ministero dei lavori pubblici, nell'interesse e a tutela del buon regime degli alvei, della libera navigazione edelle ministro dellefinanze, sentito il Consiglio superiore delle acque, condizioni economichee monetarie del mercato generale e ai ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] monti possono autorizzarsi anche senza queste condizioni. Per l'autorizzazione è necessario un provvedimento insindacabile del Ministerodellefinanze, di concerto con quello dell'economia nazionale.
Requisiti essenziali di assegno, oltre la clausola ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] , agì favorevolmente anche sulle finanze; il 1928 e il 1929 diedero avanzi considerevoli. Dal 1930 però, in seguito prima agli sgravî fiscali adottati, poi alla sopravveniente depressione economicae alla sospensione delle riparazioni tedesche, le ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] del consiglio dei ministri, il Ministerodellefinanzee la Corte dei conti.
Funzionamento. - Si è già notato che il Consiglio cumula le qualità e le funzioni di organo dell'amministrazione consultiva e quelle dell'amministrazione attiva; occorre ora ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] Stackelberg, Sulla teoria del duopolio e del polipolio, in Rivista italiana di statistica economiaefinanza, 1933; id., Marktform und -televisivo. L'esecuzione delle lotterie nazionali è affidata al ministerodelleFinanze, direzione generale per le ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] erano: affari interni, finanze, economia, affari sociali, giustizia, proprietà statale). L'ordinamento dei dipartimenti è analogo a quello dei ministeridell'Occidente; amministrativamente il territorio è ripartito in circoscrizioni (ingl ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economiae politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , contratto per finanziare il nuovo sistema industriale. Non è ancora chiaro se tali sviluppi siano avvenuti all'insegna degli autentici interessi a lungo termine della massa della popolazione e se questi nuovi sistemi economici abbiano rappresentato ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] prosegretario del conclave. I quindici anni di ministero del cardinale Consalvi a fianco di papa
Sugli aspetti economicie sociali:
E. Lodolini, Il brigantaggio nel Lazio meridionale dopo la Restaurazione (1814-1825), "Archivio della Società Romana ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economicae sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] e si scaricano variabili diverse: quantità e qualità della ricchezza nazionale, i caratteri dell'occupazione e più in generale del modello economicoe sociale delle in un contesto di solidità dellefinanze pubbliche teso alla riduzione del ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] di risolverlo alla moderazione secondo le richieste dei costituzionali, e l'offerta del portafogli delleFinanze in un ventilato ministero d'Azeglio. L'anno seguente fu presidente della commissione per la. legge sulla responsabilità dei ministri ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...