POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] riferisce all'organizzazione dell'istruzione pubblica di qualsiasi grado è sottoposto al Ministerodell'istruzione pubblica e culti. Con 1932-33, fasc. 4°.
Finanze: Revue mensuelle e Rapports della Banca dell'economia nazionale (Varsavia); R. Górecki ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Per l'unità monetaria v. appresso, paragrafo Finanze).
Comunicazioni.
Strade. - Le strade ereditate della aviazione civile dal ministerodell'aria èeconomicoe il ripristino del prestigio finanziario della Gran Bretagna.
La depressione industriale e ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] tedesca; 2. il Deutscher Wirtschaftdienst, che è una società a garanzia limitata, con attività informative; 3. lo Zollbüro, alle dipendenze del Ministerodell'economia nazionale, che cura la diffusione delle notizie doganali. Oltre a questi organismi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] il Ministerodelle corporazioni, poi, è istituito il Consiglio nazionale delle corporazioni (r. decr. 2 luglio 1926, n. 1131; r. decr. 14 luglio 1927, n. 1347; legge 20 marzo 1930, n. 206) che rappresenta gl'interessi unitarî dell'intera economia ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] È questo il caso in Italia della Cassa depositi e prestiti, che è un ramo dell'amministrazione dello stato (una direzione generale del Ministerodellefinanze) cui sono affidate tipiche e propria base su di un'economiae su di una struttura creditizia ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] e nell'Europa orientale, e la crescita del processo di globalizzazione dell'economia, dellafinanzaedella tecnologia - hanno mutato la dimensione e system, in Rivista di politica economica, aprile-maggio 1994.
Ministero del Tesoro, Dalla lira all' ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] dal Ministerodell' della previdenza e alle finanze pubbliche in generale, costringendo le autorità a far gravare sempre di più i pesi della contribuzione fiscale e previdenziale sui regolari; situazione che sarebbe la causa principale dell'economia ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] Gorgópē, Giannina, Atalántē, Halmyrós, Agrínion, Tanágra.
Finanze (p. 800). - Diamo qui di seguito le e il riposo domenicale. L'applicazione della legislazione sul lavoro è controllata dal sottosegretariato del lavoro presso il Ministerodell'economia ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] dell'Agricoltura (1893) e poi delleFinanze (1894-96), il B. fronteggiò vigorosamente la grave crisi economica che attraversava allora l'Italia, in seguito alla guerra commerciale con la Francia. Come ministro del Tesoro (1899-900) nel ministero ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] di Studi per la Programmazione Economica) edell'ISCO (Istituto di Studi sulla Congiuntura), operanti nell'ambito del Ministero del Bilancio edella Programmazione Economica.
b) Caratteristiche dell'attività di programmazione
Una caratteristica ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...