TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] , ciò non di meno l'agricoltura tunisina è sempre, direttamente o indirettamente, alla base dell'economia locale; si ricordi, ad es., quanto detto poco sopra, e cioè che circa il 63% della popolazione è ancora rurale.
Secondo dati pubblicati nel 1955 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] Repubblica popolare di Romania, sottoposta al controllo del ministerodelleFinanze; altre banche sono la Banca agricola e quella per gli investimenti.
Storia. - Lo scoppio nel 1948 della crisi tra la Iugoslavia e l'URSS coinvolse anche la R., con la ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] molta distanza dalla Gran Bretagna.
Finanze. - Il ritmo di espansione inflazionistica che ha caratterizzato l'economia del paese nello scorso decennio ha segnato punte vertiginose negli ultimi anni. Il costo della vita è salito nel 1958 a un livello ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] in via di sviluppo e buona parte dalle economiedell'Est europeo in transizione verso l'economia di mercato; in dal Gatt all'Organizzazione mondiale del commercio, a cura del ministero del Commercio con l'estero, Roma 1994; WTO Secretariat, WTO ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Roma il 27 giugno 1905, morto ivi l'8 novembre 1985. Di formazione matematica, è stato tra i promotori degli studi di econometria in Italia, ricoprendo una delle prime cattedre di tale [...] Solari nell'immediato dopoguerra (1944-45) presso il ministerodelleFinanzee del Tesoro, nel 1957 gli è stato attribuito il premio Bologna per le Scienze economichee sociali. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1960.
Studioso noto ...
Leggi Tutto
Cultore di scienza dellefinanze, nato a Torino il 17 febbraio 1900, morto a Genova il 20 luglio 1950. Insegnò, dal 1932, nelle università di Torino, Sassari e Genova e fu essenzialmente un teorico, preoccupato [...] ); L'imposizione degli incrementi patrimoniali (in Rapporto della Commissione economica del Ministero per la costituente, Roma 1946); Sull'equivalenza tra imposte sui redditi e imposte di successione (in Finanza contemporanea, Bari 1949).
Bibl.: L ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economiae di storia, [...] , guardava con minor sospetto alla pubblica opinione e sembrava favorire un programma di sviluppo economicoe civile del paese. Nel dicembre 1830 il B. venne assunto al ministerodelleFinanze senza un preciso incarico ufficiale, ma come consultore ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economiae politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , contratto per finanziare il nuovo sistema industriale. Non è ancora chiaro se tali sviluppi siano avvenuti all'insegna degli autentici interessi a lungo termine della massa della popolazione e se questi nuovi sistemi economici abbiano rappresentato ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] vari problemi ferroviari, sulla pubblica beneficenza e, solitario, uno splendido studio, nutrito delle sue letture giovanili, sul Nesso della nazione edella lingua valacca coll'italiana. Ma in fatto di economiaefinanza l'attività del C. in questi ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economicae sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] e si scaricano variabili diverse: quantità e qualità della ricchezza nazionale, i caratteri dell'occupazione e più in generale del modello economicoe sociale delle in un contesto di solidità dellefinanze pubbliche teso alla riduzione del ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...