La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] fatto le comunicazioni in Albania, soprattutto per opera della SVEA (Società per lo sviluppo economicodell'Albania), costituitasi nel 1925 e divenuta nel 1935, con più largo programma, Società finanziamenti esteri Svea. Essa ha nel decennio 1925-35 ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] provocò la rimozione dalla carica di ministro delleFinanzeedella Pianificazione di Aḥmad ben Ṣālih (Ben Salah), uno dei principali fautori dell'applicazione di un vero socialismo. Passato al ministerodell'Istruzione, Ben Ṣālih fu nel novembre ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] Repubblica popolare di Romania, sottoposta al controllo del ministerodelleFinanze; altre banche sono la Banca agricola e quella per gli investimenti.
Storia. - Lo scoppio nel 1948 della crisi tra la Iugoslavia e l'URSS coinvolse anche la R., con la ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] 2/120 ed 1 aereo, adibita anche alla protezione della pesca.
Gli effettivi ascendono a 1900 uomini.
Finanze (p. 304). - L'economia danese ha risentito profondamente della crisi, ma con varî provvedimenti il governo è riuscito a ridurne al minimo la ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...]
Finanze. - Lo sviluppo economico segnato dal reddito nazionale è da porre in relazione principalmente con il potenziamento della al ministero Torp si dovette l'elaborazione (1953) d'un piano quadriennale di sviluppo economico, sociale e culturale ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] delle Alpi e l'estesa Pianura Pannonica, al contatto fra due ambienti economicie culturali diversi, l'alpino tedesco ad ovest, e dalla nobiltà col "palazzo d'inverno" (oggi Ministerodellefinanze) e i palazzi del Belvedere del principe Eugenio di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] (non: Grant).
Finanze (p. 566). - Un notevole miglioramento della situazione economica si è verificato nel 1936, bisogni difensivi.
Gli studî effettuati d'accordo fra Commissione eministeri militari inducono poi a ritenere che per le sole operazioni ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] ruolo di primo piano, nell'espansione dell'economia cinese, ha avuto l'assistenza statunitense, ministerodelleFinanze; d) la Banca di Cina, banca in parte privata e in parte dello stato, cui è stata demandata dalla banca centrale l'esecuzione delle ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] del porto di Rotterdam.
Finanze (IX, p. 614 e App. I, p. e proclamavano la necessità di ulteriori epurazioni, specie nella polizia, e di un accentuato orientamento socialistico sul piano dell'economia la composizione del ministero (vicepresidente l ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] tecnico-corporative operanti sotto la vigilanza del Ministerodell'Africa Italiana. Compito di queste consulte è il controllo, la disciplina e l'inquadramento di tutte le iniziative economichee commerciali.
a) Ricerche minerarie. - La distribuzione ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...