Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] , non era sufficiente. Si pensi ad esempio all’aumento degli appelli, che il Ministerodella Pubblica istruzione (nel 1946 era a capo di scuola euniversità Guido Gonella) concesse, e che fece temere a Luzzatto che il suo Ateneo diventasse — come si ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] parlamentari alle istruzioni ricevute dagli università (quasi un quinto del Senato irlandese è espresso dalle università); in altri casi c'èMinisterodelle Partecipazioni statali ericercata nelle diverse condizioni sociali e nella composizione delle ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] alla legge con cui il Ministerodell’Agricoltura recepiva le direttive Mansholt. delle regioni, tra cui figuravano, oltre all’assetto territoriale e all’ambiente, anche istruzione, universitàe cultura.
Su costante stimolo dell’ARE il Comitato delle ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] di autonomia delle scuole e di riforma del ministerodell’Istruzione. Ma, essendo delle scuole confessionali in Francia e in Italia: una comparazione di lungo periodo, tesi di dottorato di ricerca in Discipline ecclesiastiche, XI ciclo, Università ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] della commissione istituita dai ministri dell’Interno edella Pubblica Istruzionedella tutela (come aveva fatto per le biblioteche) esercitato a quella data dal Ministerodell’ ricerca in collaborazione con le universitàe altri enti. Risente dell’ ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] dell’attività doveva restare la formazione cristiana, con specifica cura dell’istruzione catechistica edella Congressi (1888-1915), «Ricerche storiche salesiane», 2005, e linee del suo ministero episcopale, Milano 1981, pp. 411-440; Edell’Università ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] hanno rafforzato la posizione di centralità del Ministerodell’universitàedellaricerca (MIUR) e, per ciò che riguarda gli aspetti finanziari, del Ministerodell’economia edelle finanze. Ciò è avvenuto operando in più direzioni: ad esempio ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] all'istruzionee alla formazione lungo tutto l'arco della vita, all'organizzazione del lavoro, all'uguaglianza delle opportunità, all'inserimento sociale e allo sviluppo durevole. Il progetto CSR-SC (Social commitment), presentato dal Ministero del ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Ministero dei Lavori pubblici condotta nel 1969-1970 che riscontra, in un sondaggio sui vantaggi eistruzione (9.008), sanità e Prinzio, Sintesi dellaricerca Censis sull’esodo della Serenissima, Venezia 1997.
216. P. Costa, Università Ca’ Foscari ‘a’ e ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dell’istruzione come pure la riduzione delle ore di lavoro.
Certo è . Studi ericerche in occasione del centenario della nascita di e imprese. Come si sa, la commissione operò tra l’autunno del 1953 e la fine del 1954 (cfr. Ministerodell’industria e ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...