(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , piu ricchi e spediti organi e istituti di ricercae sintesi scientifica: le scuole superiori o università con i loro passava alle dirette dipendenze del Ministerodella pubblica istruzionee, pur subendo riforme nel 1865 e nel 1888, seguiva poi le ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] (l'università commerciale di sociali; ma la ricerca ha messo soltanto in delle bonifiche, delle case popolari, e in generale delle opere di pubblica utilità interessanti l'igiene e l'istruzione autonome del Ministerodelle comunicazioni e per i ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] seconda metà del Cinquecento fioriva a Lima l'universitàe si organizzava la stampa; e alla fine del secolo si pubblicava anche una delle opere più personali e più profondamente americane delle letterature coloniali: la storia di Garcilaso Inca de ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] . De Mauro al Ministerodell'Istruzionee U. Veronesi a quello della Sanità. L'intero anno Istruzione, UniversitàeRicerca, L. Moratti. Lavoro e Politiche sociali, R. Maroni. Difesa, A. Martino. Politiche agricole e forestali, G. Alemanno. Ambiente e ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] fatto concepire la ricerca del petrolio: al loro commercio. Il ministero liberale Sagasta, che assunse si curò la pubblica istruzione, si eseguirono opere dell'universitàdell'Avana (1728), tenuta dai domenicani fino al 1842. Un tardo risveglio è ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] nella teoria dell'intermediazione finanziaria, in Banca, impresa e società, 1996, pp. 65-103.
NEWFIN, Centro studi sull'innovazione finanziaria dell'università Bocconi, La gestione del personale nei gruppi bancari, in Newfin ricerche, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] vita artistica (istituti di progettazione edile, federazioni delle arti), si sostituisce il corpo docente dell'istruzione superiore e se ne muta lo spirito. Dopo le distruzioni belliche, è la ricostruzione a impegnare innanzitutto l'attività edilizia ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] istruzione, Mario Venditti, con una puntuale ma burocratica cronistoria, difese l'operato di vigilanza del Ministeroe la regolarità delle procedure, ericercadella soluzione meno onerosa e aspetti e problemi, tesi di laurea, Università degli ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] dello Stato russo e tutti i diritti della personalità giuridica. Inoltre prescriveva che il capo dello Stato, il ministro delle confessioni religiose e quello dell’istruzione it. L’anima e lo specchio. L’universodella poetica bizantina, introduzione ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento edell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] tanti aspetti, convisse a lungo con i vecchi ordinamenti, e sull’azione dei governi influirono negativamente i contrasti fra il ministerodell’Istruzionee quello di Agricoltura, industria e commercio, orientati spesso in direzioni diverse. La classe ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...