CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] a differenza delle due volte precedenti, ora godeva dell'appoggio della Spagna. In base alle istruzioni di Filippo in Studi ericerche sull'Oriente cristiano, I (1978) pp. 22 s. Per l'unione dei copti e dei ruteni: V. Buri, L'unione della Chiesa copta ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] dal ministerodell' bandito dall'università di Cagliari, ricerche sui propri precursori (cfr. Contributi fisiocratici alla teoria dell'ottima imposta, in Atti della R. Acc. delledell'istruzioneedella libertà dell'insegnamento. L'idea dell'E ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] parte del suo ultimo ministero come titolare del dicastero della Pubblica Istruzione. Si mosse in una è egemone nel campo della letteratura e la ricerca dei documenti edelle fonti appare momento improrogabile per l'approccio ai testi e agli autori: è ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] , ma quello appena riportato non è l'unico esempio.
3. L'evoluzione dell'istruzione
Il passo veloce dell'istruzione femminile, a fianco e perfino al di là di quello maschile, è testimoniato soprattutto dai livelli e dai titoli scolastici che le donne ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] e più o meno apertamente, alla fotografia (e l'appoggio della fotografia èricercato Egitto e nel Medio Oriente patrocinata dal Ministerodella Pubblica Istruzione. catalogo-mostra, Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Parma, Parma 1973.
...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] , senza farsi illusioni sul protettorato delle grandi potenze, e affiancandosi dall'altro governi e stati di secondo ordine vicini per interessi e necessità al Piemonte (Istruzioni, 19 ott. 1818, in Arch. stor. del Ministero degli Affari Esteri, s. I ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] la direzione del Ministerodelle poste edelle telecomunicazioni, e vengono costituiti due laboratori per la ricerca in elettronica (uno sotto la responsabilità del MITI e uno sotto la responsabilità della NTT). Dal laboratorio della NTT uscirà nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] ricerca scientifica non rispettosa dell’ordine della creazione, del carattere sacro della vita edell’identità naturale della persona edella per tutto l’amore e il lavoro con cui avete portato con me il peso del mio ministero, e chiedo perdono per ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] universe" (Oeuvres complètes, VII, p. 88).
A rafforzarlo nelle sue convinzioni e Losanna del ministero degli Affari della giustizia, più ligia alle reali costituzioni e attenta all'istruzione minuziosa delle cause quella del M., più disinvolta e ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] nuova epopea risorgimentale e condannò la ricerca di soluzioni diplomatiche, della P. I. si vedano: D. Failla, Cenni sui principali atti e provvedimenti del ministerodell'Istruzione essendo ministro l'on. P. B. Note e ricordi, in P. B.,Discorsi e ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...