DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] Le prime due ricerche furono quella svolta a Marienthal nel 1931-1932 da un'équipe dell'Istituto di psicologia di Vienna, formata da Maria Jahoda, Paul Lazarsfeld e Hans Zeisel, e quella condotta nel 1931 da Edmund Bakke, dell'Università di Yale, nel ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] e Camillo Pellizzi, e con la probabile mediazione, presso il ministerodella Pubblica Istruzione M. Pasquali, G. M. Saggi ericerche 1990-2007, Prato 2007. Altri scritti Acme. Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] ); gli archivi privati e le carte di lavoro dei più stretti collaboratori del M. forniscono un indispensabile complemento per le ricerche. Si vedano ancora: Milano, Centro Apice dell’Università degli studi, Carte della Casa editrice Ricciardi, in ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] Firenze Il Messia secondo gli Ebrei, la prima ricerca storica di ampio respiro del Castelli. Dedicata anch’essa e pratici di Firenze, istituita col riordinamento dell’anno precedente (Ministerodella Pubblica Istruzione, Monografie delleuniversitàe ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] e magistrali". Il 31 maggio dell'anno seguente riportò "il secondo premio di II grado per la classe di Architettura nel concorso a premi di incoraggiamento per l'anno 1880 bandito dal ministerodella Pubblica Istruzionee architettura all'università ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] per l’accesso alle università che ai posti pubblici, e soprattutto per il trasferimento della proprietà edella gestione delle imprese private nelle mani delle minoranze precedentemente discriminate. Il Bbbee è stato ampiamente criticato in quanto ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] studi ericerche per un trattato di geografia storica dell’ delleUniversità di Palermo, Pisa, Napoli (inaccessibile), Roma e, soprattutto, in quello conservato a Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero Pubblica Istruzione, Dir. Gen. Istruzione ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] .
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Dir. generale Istruzione superiore, Divisione prima, Fascicoli personali dei professori ordinari, II vers., Prima serie, b. 91; Annuario [della] R. Università degli ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] ultimi secoli del Medioevo, quando la comunicazione tra il clero e i fedeli non fu più fondata su una partecipazione comunitaria al sacrificio dell'altare, bensì sul ministerodella parola, portata al popolo dai predicatori. Si spiega così la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] al ministerodella Pubblica istruzione, dopo essersi dedicato alla letteratura secentesca e all’ università italiane nel secolo precedente, ebbe invece – rispetto al momento filosofico – un forte senso dell’autonomia edella specificità dellaricerca ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...