La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] , Privato e Marittimo, pronunziata nella Università di Roma il 23 gennaio 1872, in Id., Saggi sulla nazionalità, a cura di F. Lopez De Onate, Sestante, Roma 1944.
M.A. Martullo Arpago, Una fonte per la storia della diplomazia: le istruzioni agli ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] con Regioni, enti locali, istituti e centri nazionali e internazionali, sulla base degli indirizzi della Presidenza del consiglio dei ministri e del Ministerodell'Istruzione, dell'universitàedellaricerca (MIUR).
La realizzazione del progetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] istruzionee la cultura. Edelle prove ericerche iniziali come èdell’offerta di insegnamenti di materie economiche all’universitàe soprattutto di riviste edella Banca d’Italia Einaudi e dal presidente della Commissione economica del ministerodella ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] indetto dal Ministerodella pubblica istruzione a undici posti di ispettore storico dell’arte medievale e moderna aggiunto in vicedirezione della Pinacoteca di Brera e in particolare la catalogazione, il laboratorio di restauro ericerca scientifica ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] riviste, in particolare nella Nuova Antologia.
Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Direzione gen. Istruzione superiore, Div. I, Concorsi a cattedre nelle università (1924-1954), b. 188, f. 4: Bari. Statistica, 1939 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] il suo ministero. Più decisi e fermi sono gli avvertimenti e i rimproveri e il sistema di scienza operativa di Arnaldo da Villanova. Ogni università si mobilita alla ricerca di forme peculiari di istruzione professionale, adeguate alle finalità della ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] della «messa festiva per i poveri della città, preceduta da una particolare istruzione religiosa, e tesi di laurea, Università degli Studi di ricercadello Stato, Ministerodell’Interno, Direzione Generale Pubblica Sicurezza, Divisione affari Generali e ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] delle opere pie. La riforma assoggettava la beneficenza al Ministerodell’Interno edell’istruzionedell’infanzia abbandonata a Venezia: i ‘libri scafetta’ dell’Istituto S. Maria della Pietà (secc. XVII-XVIII), in Fonti archivistiche ericerca ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] che nel 1905, su incarico del Ministerodella Pubblica Istruzione, pubblicò assieme a Th. Simon una Università di Londra), di R. Benedict (Patterns of culture, Boston 1934), di M. Mead ecc.
Dal complesso di queste ricerche, il cui pregio maggiore, e ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] e tener cura delle vocazioni al ministerodelle estere della Pontificia Universitàdella Propagazione della Fede (fondata nel 1822 a Lione) e l’Opera missionaria della S. Infanzia (fondata nel 1843, sempre in Francia) e approvò nel 1845 l’istruzione ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...