MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] del ministerodella Sanità (1967) e del ministerodella Pubblica Istruzione (1968).
Si era unito in matrimonio nel 1937 con Ermelinda Ricciardi, da cui ebbe l'unico figlio Vincenzo, medico anch'egli e professore ordinario di anatomia nell'Università ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] del ministerodella Pubblica Istruzionee dedicato ai rapporti tra Roma e l’Oriente; nel 1936 fu inviato a rappresentare l’Università italiana a Londra per il cinquantesimo anniversario della fondazione della British School of archaeology, e l ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] -commerciale Ferdinando Galiani di Chieti. Trovò quindi impiego presso il ministerodell’Agricoltura, dove dal 1907 al 1910 lavorò con Ghino Valenti nell’ufficio statistico, e passò poi all’Istituto internazionale di agricoltura, operante a Roma ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] contribuito a soddisfare i bisogni delle scuole e del pubblico. Lo sviluppo preso dalle universitàe dagli studî in questo 1885-1933 (in corso); Indici e cataloghi, pubblicati a cura del Ministerodella pubblica istruzione, Roma 1885-1900, voll. II ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] per l'istituzione di laboratori per la ricerca, la sperimentazione, la formazione in servizio del personale, l'orientamento scolastico e professionale.
Analogo processo ha investito il settore dell'istruzione superiore. Gli istituti che fanno parte ...
Leggi Tutto
Matematico, nato nel Pistoiese il 21 ottobre 1823. Allievo del Mossotti nell'università di Pisa, iniziò la sua carriera come insegnante di liceo, e a 34 anni ebbe nell'università di Pisa la cattedra, che [...] .
La città di Pistoia lo mandò, nel 1862, alla camera dei deputati, e nel 1874 fu assunto anche, per pochi mesi, come segretario generale al Ministerodella pubblica istruzione; ma alla vita politica non prese mai parte attiva, come il suo collega ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] nel 1893.
L'insofferenza per la rigida disciplina ecclesiastica e la ricerca di libri che non poteva trovare nella biblioteca del personali del B. presso il ministerodella Pubblica Istruzionee presso l'università di Roma contengono documenti in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] di tutto il suo ministero, da ultimo come pontefice, durante le udienze generali dei mercoledì 6 e 27 sett. 1978. ricerca di un candidato che avesse a cuore i temi della giustizia e dei diritti umani e lo sviluppo della collegialità episcopale e ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] fu chiamato da Mussolini a reggere il ministerodell'Economia Nazionale. Quando, nel 1924, , promosso dall'università commerciale "Bocconi" e si affermava l'importanza - per lo sviluppo dell'Italia - dellaricerca scientifica edell'istruzione ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] dell'Università di Firenze, basato sull'uso dell'idrossido di bario come desolfatante, a integrazione dell la ricercadellaMinisterodella Pubblica istruzione, allora competente in materia (oggi l'autorità responsabile è il Ministero per i Beni e ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...