UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] cui la Soprintendenza ai monumenti e gallerie dell'U. (soprintendente G. Martelli), con i fondi stanziati dal ministerodella Pubblica Istruzione, iniziò i lavori poi protrattisi per oltre vent'anni, e quello dell'ala settentrionale del palazzo dei ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] istruzionee con l'assistenza durante le fasi dell'esodo edell'inserimento commercianti e uno stuolo di giovani studenti che frequentavano le università antiche e nuove. Ministerodell'Interno), con diritto al patrocinio gratuito dei non abbienti; è ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] Per quanto riguarda l'istruzione, il numero di laureati è variato da poco meno ricerca, a cura di M. Vittorini, Trento 1990; L'urbanistica del Trentino. Il piano urbanistico provinciale del Trentino, a cura di I. Novelli, Venezia 1991; Ministerodell ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] della Pubblica istruzione. Nuovamente riordinato dalla l. 19 novembre 1990, n. 341 (art. 10), il CUN svolge ora funzioni consultive relativamente agli atti di carattere generale di competenza del ministro dell'Universitàedellaricerca scientifica e ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] dellaricercaedella cultura nel nostro paese. La creazione della cattedra di fisica teorica all'università di Roma, e la ministerodellaIstruzione Pubblica, non solo non si dimise dall'incarico di presidente del Consiglio superiore delle acque (e ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] gli istituti di Torino, Roma e Napoli e l'organizzazione dell'educazione fisica venne affidata all'Ente nazionale per l'educazione fisica (ENEF), sotto la vigilanza del ministerodella Pubblica Istruzione.
Considerati i modesti risultati ottenuti ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] trasporti, innovazione ericerca, ambiente e sviluppo sostenibile, cultura e turismo, istruzionee formazione. Ha promosso il Gruppo europeo di cooperazione territoriale per tutte le euroregioni dell’Alpi-Mediterraneo. Nel 2011 Trento e Bolzano si ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] e comuni.
SBN è la rete delle biblioteche italiane promossa dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, con la cooperazione delle regioni edelleuniversità, e coordinata dall’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] posta elettronica), da test somministrati e valutati, dalla correzione a distanza degli elaborati degli alunni.
Nel 1997 il Ministerodella Pubblica Istruzione ha lanciato un vasto programma di informatizzazione della scuola italiana, che prevede un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] è niente di male nel ricercare il proprio benessere. L’egoismo non è malvagità: non va dunque sradicato.
Passioni e libertà
E tuttavia, il compito delle leggi economiche e l’istruzione pubblica: le principali cause dei delitti sono l’ignoranza e la ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...