CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] L. Fontana, in sintonia con le ricerche internazionali nel campo del segno, del gesto edella materia.
Nel 1952 il C. Norimberga e Berlino); la sua attività prosegui intensa negli ultimi anni. Nel 1971 il ministerodella Pubblica Istruzione gli ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] ), 1, pp. 2323 s.; Ministerodella Pubblica Istruzione. Direzione generale dell'istruzione superiore, Osservatori astrofisici astronomici e vulcanologi italiani, Roma 1956, pp. 1-22, 137-163; H. Wright, Explorer of the Universe. A Biography of George ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] ricercae docente si trova nell’archivio storico dell’Università di Padova (cfr. L. Sitran Rea - A. Sperotti Giacometti, A.N., cit., p. 193) e nell’Archivio centrale dello Stato (Roma), Ministerodella pubblica istruzione, serie Personale 1860-1880, e ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] vol. 241, c. 69v, n. 11; Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Personale (1860-80), b. 1467; F. Pera, Biografia di E. N., Livorno 1896; F. Martini, Confessioni e ricordi (Firenze granducale), Firenze 1922, pp. 207-219 ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] d’oro dei benemeriti della scuola, della cultura edell’arte del ministerodella Pubblica Istruzione. Fu corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino e membro nazionale dell’Accademia nazionale dei Lincei, dell’Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] Lincei.
Si spense a Roma il 13 luglio 1956.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio familiare Paribeni; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Dir. Gen. Antichità e Belle Arti, Divisione I, Personale cessato al 1956, b. 122 ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] 1923 si trasferì alla cattedra di fisica matematica della Regia Università di Napoli. Nel 1936 assunse la cattedra dellericerche.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, direzione generale Istruzione ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] furono acquistati nel 1885 dal ministerodella Pubblica Istruzione per la Biblioteca nazionale centrale di Firenze, grazie all’interessamento dell’allievo Aurelio Bianchi, professore di patologia e clinica medica presso l’Università di Parma, che ne ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] l'universitàministeridell'Agricoltura, dell'Industria e del Commercio, dei Lavori pubblici, delle Poste e Telecomunicazioni, della Pubblica Istruzione, della Sanità e dei Trasporti.
Nel 1956 divenne presidente del Comitato nazionale per le ricerche ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] , finché approdò alla cattedra di letteratura italiana e storia presso l'accademia di belle arti di Brera che tenne fino al 1895, quando questa fu per breve tempo abolita dal ministerodella Pubblica Istruzione per ragioni di economia. Il D. riebbe ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...