TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] la pubblicazione del quarto volume delle Opere (Roma 1963).
Dal 1912 al 1924 Togliatti fu assistente di ruolo, contemporaneamente, all’Universitàe al Politecnico di Torino, presso le cattedre di Fano, D’Ovidio e Fubini. A questi gravosi impegni ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] e una chiara vocazione al ministero pastorale in senso missionario nell'ambiente cattolico romano. D'altro lato il Merle d'Aubigné lo iniziò alla ricerca storica con una visuale particolare della storia della dic. 1885). L'università di St. Andrews ( ...
Leggi Tutto
ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] ); ottenne la medaglia d’oro dei benemeriti della scuola, della cultura edell’arte (1973) e il premio linceo del ministerodella Pubblica Istruzione (1989).
Opere. Un elenco pressoché completo delle pubblicazioni scientifiche di Rosino si trova nel ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] per i quali il B. ottenne nel 1879 un premio dall'Accadernia delle scienze dell'Istituto di Bologna e nel 1880 il premio per le scienze fisiche del ministerodella Pubblica Istruzione, furono iniziati nel 1878 con la dimostrazione sperimentale che la ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Emilio
Enzo Pozzato
Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] e geodetici in conto riparazioni e collaboratore del ministerodell'Educazione Nazionale per la riforma degli osservatori italiani, e dal 1927 fu presidente del Comitato astronomico in seno al Consiglio nazionale dellericerchee presidente della ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] nel campo sociale e culturale (Istruzione, universitàericerca; Beni e attività culturali; Lavoro, salute e politiche sociali), mentre altri hanno compiti relativi al settore delle infrastrutture e dei servizi (Infrastrutture e trasporti; Ambiente ...
Leggi Tutto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, co. 2, Cost.). [...] nel campo sociale e culturale (Istruzione, universitàericerca; Beni e attività culturali; Lavoro, salute e politiche sociali), mentre altri hanno compiti relativi al settore delle infrastrutture e dei servizi (Infrastrutture e trasporti; Ambiente ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche edelle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] dell''orgoglio' di appartenenza nazionale tra i giovani e nelle scuole.
Fin dalla fine della guerra il Ministerodell 1970 (trad. it. Rivoluzione e cultura in Russia: Lunacarskij e il Commissariato del popolo per l'istruzione, 1917-1921, Roma 1976).
...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] l'istruzione o le e il 1961 anche il Regno Unito si dotò di strutture di assistenza tecnica e, nel 1964, istituì un ministerodello sviluppo, centri di ricerca, fondazioni euniversità - risulta dotato di valori, di norme, di procedure, di linguaggi e ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] 5 marzo 1986 n. 68: ministeri; enti pubblici non economici nazionali; regioni ed enti locali; servizio sanitario nazionale; istituzioni ed enti di ricercae sperimentazione; scuola; università; aziende e amministrazioni statali a ordinamento autonomo ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...