SAMONÀ, Giuseppe
Roberto Perris
(App. III, II, p. 656)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 30 ottobre 1983. Nel 1946-47 fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, dal [...] della scuola, della cultura edell'arte, 1959; premi In. Arch. per la ricerca scientifica e tecnica, per la centrale di Termini Imerese, 1964, e per il progetto della Deputati a Roma (1967), per l'Università di Cagliari (1972), per il Centro ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] pp. 5-14.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaIstruzione pubblica, Direzione generale dell’Istruzione superiore, Fascicoli del personale docente, ad nomen; Roma, Archivio storico dell’Università La Sapienza, Personale ...
Leggi Tutto
ANVUR (Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario edellaRicerca)
ANVUR (Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario edellaRicerca) Ente pubblico, istituito [...] alla vigilanza del ministerodell’Istruzione, dell’UniversitàedellaRicerca. L’ANVUR ha il compito di valutare la qualità della didattica, dellaricercaedell’attività delleuniversitàe degli enti di ricerca pubblici e privati destinatari di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] di orti botanici destinati all'insegnamento e alla ricerca annessi alle universitàe ai musei. L'orto officinale ministerodelle Colonie, esso fu notevolmente ampliato e ristrutturato come centro di coordinamento dellaricercae di promozione della ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] insegnamenti». In nome degli ideali dell’umanesimo buddhistico vigorosamente sostenuti dal fondatore, il movimento è impegnato specialmente nel campo dell’educazione edella cultura, gestendo quattro universitàe numerose scuole, nonché strutture per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] e, conclusa la liberazione dell’isola, ottenne la cattedra di chimica applicata alle arti dell’Università di Messina. Insoddisfatto, con notevole impudenza chiese ad Amari, allora ministro dell’Istruzione di controllo ericerca al servizio del ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] a tutti i centri di spesa (ministerie altre amministrazioni), da parte della Ragioneria generale dello Stato, di una circolare contenente le istruzioni cui detti centri devono attenersi nella formulazione delle loro previsioni-proposte di spesa per ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] e fra queste e l'ente locale e l'università. L'esempio più clamoroso, e più conosciuto, è quello della ST Microelectronis di Catania, che punta sulla ricercae l'innovazione, impiega diplomati e società del Ministerodell'Economia edelle Finanze. Lo ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] , il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore o periodi di apprendistato di alta formazione ericerca dà diritto al datore di lavoro di beneficiare dell’esonero dal versamento dei ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] da diversi sistemi di localizzazione e le informazioni sulla situazione dell’utente e/o della rete (progetto ICONA, Integrated COmmunications and NAvigation, del Ministerodell’Istruzione, dell’UniversitàedellaRicerca, 2005). Il termine posizione ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...