BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] di patologia comparata.
Ancora negli ultimi anni egli aveva coltivato la speranza di riprendere il suo posto all'universitàe di essere riammesso all'Accademia delle Scienze; ma tre sue successive suppliche (del 20 febbr. 1820, del 5 dic. 1826 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] aprile, che abbatté il ministero democratico e richiamò Leopoldo II. Il della Pubblica Istruzionee membro delle commissioni generali per i bilanci del 1864 e del 1865, in aula intervenne a più riprese sui temi della scuola edella finanza pubblica, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Stato, Chiesa, questione sociale
Michele Ciliberto
Tutti ricordano la famosa battuta di Massimo d’Azeglio: ora che è fatta l’Italia, occorre fare gli italiani. Ma, formatosi lo Stato nazionale, il primo [...] universitàe la libertà della scienza, 1968, pp. 24-25, 27, 31).
Tutti argomenti che toccavano nervi scoperti del nuovo Stato, come è dimostrato dalla reazione del ministro della Pubblica istruzione entrambi della libertà dellaricercaedella scienza ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] italiana. Diverse lettere del G. o a lui indirizzate sono a Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dellaPubblica Istruzione, fasc. pers., G.B. G.; un carteggio del G. con diversi dantisti e con C. Vassallo fu da questo donato alla città di Asti ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] . Ceresa Mori, Stato delle conoscenze e prospettive dellaricerca archeologica nell'area di Ministerodell'Istruzione Pubblica istituì una commissione conservatrice per la provincia di M., presieduta dal Prefetto, che nominò ispettore degli scavi e ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] Ulteriore documentazione è in Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Direzione generale per l’istruzione superiore: f. personale, II versamento, 1ª s., b. 99, f. Miolati; Padova, Arch. stor. dell’Università, f. personale ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] Dal 1° novembre 1951 l’Università di Trieste lo chiamò come successore disdegnavano la ricercadella ratio legis e del sentimento e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Direzione Generale Istruzione ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] frequentò, ma per minor tempo, passando poi al vivace ambiente dell’Università di Pavia: «educato nel modo meccanico del collegio» (così dell’eredità lasciata dallo zio e, al contempo, curatore dei beni del fratello: la sua ricerca di quiete e ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] .
Fonti e Bibl.: Necr.: C.M. Jaccarino, U. F., in Riv. del dir. commerciale…, XLVIII (1950), pp. 428-430; A.C. Jemolo, U. F., in Riv. amministrativa, CVII (1956), pp. 153-159; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, fasc ...
Leggi Tutto
MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] sulla fisiopatologia del pancreas, ericerche sulla quistione del cosidetto « della città.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Università, III vers., Studenti, f. 6282; ibid., Docenti, f. 1996; Annuario del Ministerodella Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...