LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] di ricerca sui prestiti e in ebraico e recato in italiano, di cui apparvero insieme due parti (Pisa 1872, e in Annali delleUniversità centr. dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Personale, b. 1143; Dir. gen. istruzione superiore, ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] , a frequentare i corsi della facoltà di giurisprudenza e a laurearsi nel 1871.
Dopo aver assimilato e fatto proprio il gusto empirico per le ricerche di statistica e di economia applicata trasmessogli all’Università da Luigi Luzzatti, Tullio se ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] alle facoltà di legge e di lettere dell'Università di Pisa, attuando della direzione del G. furono contrassegnati da due obiettivi: l'incremento delle collezioni e la ricerca direzione delle gallerie fiorentine e il ministerodell'Istruzione pubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] furono anche senatori del Regno ed entrambi segretari generali del ministerodella Pubblica istruzione) di istituti di ricerca scientifica, università, scuole e, in esse, di insegnamenti e laboratori scientifici, in grado di competere con quelli dei ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] alle ricerchee ai metodi Ministerodella Pubblica Istruzionedell’11 apr. 1929, il M. ebbe definitivamente confermata l’abilitazione alla libera docenza in clinica delle malattie nervose e mentali presso le Università. A seguito del terremoto dell ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] , Roma, Ministerodella Pubblica Istruzione, Direzione generale istruzione superiore, Professori universitari; altre carte in Ministerodell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen. Presso la Bibl. della Facoltà di lettere dell’Università di ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] Valore diagnostico dellaricercadelle agglutinine nella Università adriatica "B. Mussolini" di Bari, ove la commissione tecnica designata dal ministerodella Pubblica Istruzione gli affidò l'incarico dell'insegnamento di clinica pediatrica e ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] , edita dal Poligrafico e Zecca dello Stato), e si dedicò con maggiore dedizione all’insegnamento. Lavorò ostinatamente affinché si formasse intorno a lui una vera e propria scuola, e in diverse occasioni fu invitato da musei euniversità a tenere ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] grand’ufficiale al merito della Repubblica e insignito, nel 1975, della medaglia d’oro “per l’opera di maestro d’arte e di cultura” dal presidente della Repubblica e, l’anno appresso, dal ministerodella Pubblica Istruzione.
Morì a Livorno, il ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] nella soprintendenza agli Studi, ben presto divenuta ministerodella Pubblica Istruzione, in cui svolse per lungo tempo l’ dell’Università di Siena, membro dell’Ateneo italiano e di diverse accademie italiane, tra cui la Colombaria e la Crusca, della ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...